06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

154<br />

Ad essi comunque il Battista riconfermerà però che ‘Colui che viene <strong>di</strong><br />

lassù’ (e cioè Gesù che è Dio) è sopra <strong>di</strong> tutti’.<br />

Intanto, durante il ‘black out’ <strong>di</strong> <strong>Matteo</strong> ma nella cronistoria <strong>del</strong>le<br />

visioni valtortiane, Gesù si era trasferito in una zona <strong>di</strong> campagna isolata.<br />

Più che trasferito in vacanza vi si era rifugiato dopo che egli era stato<br />

informato dallo stesso Nicodemo, che era membro <strong>del</strong> Sinedrio, <strong>del</strong> fatto<br />

che in Gerusalemme si stava segretamente cospirando, aspettando solo il<br />

minimo pretesto per incarcerarlo e condannarlo.<br />

I rapporti tumultuosi fra Gesù e il Sinedrio li abbiamo già meglio<br />

approfon<strong>di</strong>ti nella trilogia de<strong>di</strong>cata a “<strong>Il</strong> Vangelo <strong>del</strong> ‘grande’ e <strong>del</strong><br />

‘piccolo’ Giovanni”.<br />

Fatto sta che Lazzaro mette allora a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> gruppo apostolico<br />

una specie <strong>di</strong> casale <strong>di</strong> campagna, molto fuori mano in una località chiamata<br />

Acqua speciosa, dove essi avrebbero potuto rifugiarsi temporaneamente in<br />

attesa che le acque si calmassero un poco.<br />

In questa località Gesù – qui costretto a farsi pre<strong>di</strong>catore solitario con<br />

piccoli gruppi <strong>di</strong> persone che giornalmente vengono ad ascoltarlo - terrà una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi sulla spiegazione dei <strong>di</strong>eci comandamenti che sono dei<br />

piccoli capolavori.<br />

Bellissimi, e se uno è convinto <strong>di</strong> esser perfetto e <strong>di</strong> non aver peccati<br />

sulla coscienza perché sa <strong>di</strong> aver sempre fatto una vita da galantuomo è<br />

meglio che se li vada a leggere, giusto per pentirsi in tempo e tanto non<br />

aver sorprese alla fine <strong>del</strong>la vita.<br />

Dopo la conclusione <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>scorsi Gesù decide <strong>di</strong> ritornare<br />

temporaneamente nella sicura Betania, presso la casa <strong>del</strong>l’amico.<br />

Anzi non proprio nella casa <strong>di</strong> Lazzaro ma - per non comprometterlo<br />

troppo, vista l’aria che tirava in quel momento per Gesù a Gerusalemme che<br />

è a un passo da Betania - in quella casa <strong>di</strong> Simone lo zelote <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

già parlato e che era attigua a quella <strong>di</strong> Lazzaro.<br />

Mentre Gesù parla da una terrazza rivolto alla folla, lì accorsa da Betania<br />

e dai luoghi vicini per ascoltare le sue parole, ecco che arriva<br />

improvvisamente Maria <strong>di</strong> Magdala, la quale - credendo per via <strong>di</strong> tutta<br />

quella gente <strong>di</strong> non essere stata notata - si nasconde <strong>di</strong>etro alcune siepi ad<br />

ascoltare Gesù.<br />

Gesù – facendo mostra <strong>di</strong> non averla vista ma non <strong>di</strong>mentico <strong>del</strong><br />

desiderio <strong>del</strong> suo amico Lazzaro circa una sua conversione – cambia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!