06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90<br />

Mt 9, 9-13:<br />

Di lì, essendo andato più oltre, Gesù vide un uomo chiamato <strong>Matteo</strong>, seduto al banco<br />

<strong>del</strong>la gabella, e gli <strong>di</strong>sse: « Seguimi ».<br />

Ed egli, alzatosi, lo seguì.<br />

E mentre Gesù era a tavola in casa, ecco che molti pubblicani e peccatori vennero a<br />

mettersi a tavola con lui e con i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

I Farisei, veduto ciò, <strong>di</strong>ssero ai suoi <strong>di</strong>scepoli: « Perché il vostro Maestro mangia con i<br />

pubblicani e con i peccatori? ».<br />

Gesù, avendo sentito, <strong>di</strong>sse: « Non sono i sani che hanno bisogno <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co, ma i malati.<br />

Andate, dunque, ed imparate che cosa significa: ‘Preferisco la misericor<strong>di</strong>a al sacrificio’,<br />

perché io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori ».<br />

4.1 Intorno a quel lago <strong>di</strong> Tiberiade…<br />

Me<strong>di</strong>tando ancora sull’episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la ‘suocera’ <strong>di</strong> Pietro <strong>del</strong><br />

capitolo precedente, devo <strong>di</strong>re che mi ha anche molto colpito il<br />

carattere <strong>del</strong>l’apostolo.<br />

Pietro non era ancora un ‘santo’ ma un ‘uomo’, insomma uno come noi.<br />

Ma – a parte il ventenne Giovanni, che si può <strong>di</strong>re avesse già una sua<br />

particolare ‘vocazione’, e non per niente era il pre<strong>di</strong>letto <strong>di</strong> Gesù – anche gli<br />

altri apostoli, quanto ad ‘umanità’, non erano da meno.<br />

Pietro era un irruento, un sanguigno, uno che nell’opera valtortiana si era<br />

autodefinito ‘iracondo’ nonchè non <strong>del</strong> tutto onesto quando trattava la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> pesce.<br />

Era un uomo dalla battuta pronta, talvolta ironica, spesso caustica,<br />

tal’altra fulminante, con un innato senso <strong>del</strong> comando.<br />

Capisco perché Gesù lo abbia poi eletto Capo <strong>del</strong> gruppo apostolico e –<br />

alla fine, <strong>di</strong>ventato ‘uomo nuovo’ – Capo <strong>del</strong>la Chiesa nascente.<br />

Nell’opera valtortiana le sue ‘uscite’ sono proverbiali, e molte sono<br />

anche <strong>di</strong>vertenti, come quella a commento <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la mamma <strong>del</strong>la<br />

piccola Sara raccontato da Gesù a proposito <strong>del</strong>la ingratitu<strong>di</strong>ne, nei suoi<br />

confronti, <strong>di</strong> tanti beneficati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!