06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

Quest’ultima si era infatti recata da Nazareth ad Ebron per assistere<br />

l’anziana cugina dopo aver saputo dall’Arcangelo <strong>del</strong>l’Annunciazione che<br />

essa – già sterile - aspettava da sei mesi un figlio, il futuro Giovanni<br />

Battista.<br />

Da alcuni passi <strong>del</strong>l’opera valtoriana si intuisce che, dopo la strage degli<br />

innocenti, il Re Erode fece compiere indagini più approfon<strong>di</strong>te sul Messia e<br />

scoprì la casa dove la Sacra Famiglia – lasciata la stalla <strong>del</strong>la notte<br />

fortunosa <strong>del</strong>la nascita <strong>di</strong> Gesù - era vissuta i primi tempi a Betlemme.<br />

Gli emissari <strong>del</strong> re in<strong>di</strong>viduarono anche i legami <strong>di</strong> parentela con la<br />

famiglia <strong>di</strong> Zaccaria ed il sacerdote ebbe i suoi guai.<br />

Giovanni Battista coltivò la sua ‘vocazione’ andandosene a vivere<br />

asceticamente nel deserto finchè, giunto all’età adulta, cominciò a pre<strong>di</strong>care<br />

soggiogando le folle con la potenza <strong>del</strong>la sua oratoria ed il magnetismo<br />

intenso che sprigionava dalle sue parole oltre che dal suo volto spirituale<br />

ma anche dai suoi occhi in certo qual modo ‘spiritati’, perché pieni <strong>del</strong><br />

fuoco <strong>del</strong>la sua passione per Dio.<br />

1.3 Giovanni non aveva bisogno <strong>di</strong> nessu segno. Ma alla ottusità degli altri il<br />

segno era necessario.<br />

Ed è questo il Giovanni che - vedendo Gesù al Giordano e cogliendo il<br />

segno <strong>del</strong>lo Spirito come <strong>di</strong> colomba sul suo capo – lo ad<strong>di</strong>ta alle turbe<br />

mentre la Voce <strong>del</strong> Padre dal cielo tuona ‘Questo è il mio figlio <strong>di</strong>letto, nel<br />

quale mi sono compiaciuto’…<br />

Ricordo che qualche anno fa – ero in vacanza in Sardegna - mi ero<br />

ritrovato a <strong>di</strong>scuterne con un sacerdote e con un’altra persona.<br />

<strong>Il</strong> primo, umanamente parlando, era una brava persona, solo un pochino<br />

tanto razionalista, come <strong>del</strong> resto lo ero una volta anch’io.<br />

Era un ‘postero’ <strong>di</strong> Renan, Loisy e <strong>di</strong> Bultmann, un loro ‘nipotino’,<br />

insomma.<br />

Vedeva ‘simboli’ dappertutto, e ogni volta che i vangeli parlavano <strong>di</strong><br />

miracoli li definiva appunto ‘simboli’ o li chiamava riduttivamente ‘segni’,<br />

come a <strong>di</strong>re che non erano stati miracoli per davvero ma volevano solo<br />

simboleggiare un determinato concetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!