12.06.2013 Views

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esistono dei provvedimenti privati volontari come il centesimo per<br />

il clima sui carburanti, con il quale vengono f<strong>in</strong>anziate delle misure<br />

di riduzione nazionali e estere. Tuttavia, il prezzo della benz<strong>in</strong>a,<br />

pari a CHF 1,69 al litro (2010), è relativamente moderato.<br />

Il mercato svizzero dell’elettricità è molto frammentato: la fornitura<br />

di energia elettrica è garantita da circa 850 aziende elettriche,<br />

tra cui otto consociate e numerosi piccoli produttori. Dal 2009 i<br />

grandi consumatori (da 100’000 kWh all’anno) possono scegliere<br />

da sé i loro fornitori (liberalizzazione parziale del mercato) e dal<br />

2014 è probabile che anche i piccoli consumatori e i clienti f<strong>in</strong>ali<br />

usufruiscano di questa stessa possibilità.<br />

Ufficio federale dell’energia UFE<br />

www.bfe.adm<strong>in</strong>.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

Gruppo grandi clienti<br />

www.stromkunden.ch<br />

L<strong>in</strong>gua: tedesco<br />

11.3 Acqua.<br />

La <strong>Svizzera</strong> è un Paese ricco di acqua. Il 6 % delle riserve di acqua<br />

dolce dell’Europa si trovano nelle Alpi svizzere. Il massiccio<br />

del San Gottardo, al centro delle Alpi svizzere, è uno spartiacque<br />

cont<strong>in</strong>entale: da qui il Reno scorre nel mare del Nord, il Rodano<br />

nel Mediterraneo occidentale, il Tic<strong>in</strong>o (Po) nel mare Adriatico e<br />

l’Inn (Danubio) nel mar Nero.<br />

Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) - Acqua<br />

www.bafu.adm<strong>in</strong>.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

11.3.1 Acqua potabile<br />

In <strong>Svizzera</strong> scorre sempre e da tutte le tubature acqua perfettamente<br />

potabile che soddisfa i requisiti di purezza dell’acqua<br />

m<strong>in</strong>erale ma è 1’000 volte più conveniente. Si può bere tranquillamente<br />

anche l’acqua delle fontane pubbliche. All’anno si utilizza<br />

solo il 2 % delle precipitazioni per la fornitura di acqua potabile.<br />

La popolazione svizzera consuma circa 400 litri di acqua a persona<br />

al giorno tra privati, <strong>in</strong>dustria e aziende artigianali. Di questi,<br />

160 litri servono per il consumo domestico. L’acqua potabile dal<br />

rub<strong>in</strong>etto costa <strong>in</strong> media CHF 1,60 circa per mille litri. Se si calcola<br />

un costo giornaliero di CHF 0,26 a persona, per una famiglia di<br />

tre persone significa una spesa di nemmeno CHF 0,80 al giorno.<br />

L’80 % del consumo è coperto dalla falda acquifera di pozzi e<br />

sorgenti, il resto proviene pr<strong>in</strong>cipalmente dai laghi.<br />

Acqua potabile<br />

www.tr<strong>in</strong>kwasser.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />

11.3.2 Smaltimento delle acque di scarico e protezione delle<br />

acque<br />

La posizione di «castello d’acqua dell’Europa» costr<strong>in</strong>ge la <strong>Svizzera</strong><br />

a compiere particolari sforzi per la protezione delle acque. La<br />

depurazione delle acque di scarico è un prerequisito <strong>in</strong>dispensabile<br />

per la conservazione a lungo term<strong>in</strong>e dell’ecosistema idrico.<br />

Grazie a una moderna tecnica di depurazione delle acque di<br />

scarico, non vi sono rischi per la salute se si fa il bagno <strong>in</strong> uno dei<br />

numerosi laghi e fiumi svizzeri. Le acque di scarico provenienti<br />

dall’uso domestico, <strong>in</strong>dustriale, artigianale e agricolo sono condotte<br />

ai depuratori lungo canalizzazioni tra i 40’000 km e i 50’000 km. Il<br />

97 % delle economie domestiche svizzere è attualmente allacciato<br />

a uno dei circa 900 depuratori svizzeri.<br />

11.4 Comunicazione.<br />

Con 120 abbonamenti alla telefonia cellulare ogni 100 abitanti, la<br />

<strong>Svizzera</strong> si trova nel mezzo del confronto OCSE del 2009. Tuttavia,<br />

dal 2005 si è registrato un forte tasso di crescita, dal 4% al<br />

10%. Dopo una prima fase di crescita abbastanza lenta, anche lo<br />

standard UMTS (“Universal Mobile Telecommunications System”)<br />

ora sembra godere di una popolarità sempre crescente: il numero<br />

di clienti con abbonamento, che hanno anche accesso all’UMTS,<br />

<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!