12.06.2013 Views

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• 1 foto formato passaporto (di ogni membro della famiglia entrato<br />

<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>)<br />

• i documenti relativi allo stato di famiglia (ad es. libretto di<br />

famiglia, certificato di matrimonio, certificato di nascita dei figli<br />

m<strong>in</strong>orenni ecc.)<br />

• contratto di lavoro<br />

Se si porta <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> un veicolo, dev’essere dichiarato per la<br />

revisione tecnica, assicurato e munito di concessione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

al più tardi entro dodici mesi. Entro tale scadenza deve anche<br />

essere stata sostituita la licenza di condurre.<br />

Modulo di domanda per effetti personali<br />

www.ezv.adm<strong>in</strong>.ch > Informazioni doganali per i privati ><br />

Importante > Trasloco, matrimonio, eredità<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

13.2.2 Corsi di l<strong>in</strong>gue<br />

Molti svizzeri capiscono l’<strong>in</strong>glese e/o una seconda l<strong>in</strong>gua nazionale.<br />

Per potersi <strong>in</strong>tegrare nella società svizzera è tuttavia preferibile<br />

avere conoscenze della l<strong>in</strong>gua nazionale. A seconda della regione<br />

si tratta di tedesco (64 %), francese (20 %), italiano (7 %) o romancio<br />

(1 %). Il fatto che <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> ci siano quattro l<strong>in</strong>gue nazionali<br />

non significa tuttavia che tutti gli svizzeri parl<strong>in</strong>o quattro l<strong>in</strong>gue.<br />

Esiste un’enorme offerta privata di corsi di l<strong>in</strong>gue su misura<br />

per tutte le esigenze. Anche le istituzioni pubbliche offrono, nel<br />

quadro del tentativo di favorire l’<strong>in</strong>tegrazione, corsi di l<strong>in</strong>gue<br />

nelle varie l<strong>in</strong>gue nazionali. Si consiglia di visitare le Pag<strong>in</strong>e gialle<br />

dell’elenco telefonico o il sito web della Federazione svizzera per<br />

la formazione cont<strong>in</strong>ua.<br />

13.3 Affittare un appartamento.<br />

Chi è <strong>in</strong>teressato a un appartamento contatta l’<strong>in</strong>serzionista<br />

(spesso un’amm<strong>in</strong>istrazione immobiliare) e fissa un appuntamento<br />

per vedere la casa. Se l’abitazione soddisfa le sue aspettative, solitamente<br />

viene compilato un modulo d’iscrizione dove si <strong>in</strong>dicano<br />

ad esempio l’età, lo stato civile, la professione, i figli, lo stato del<br />

soggiorno, il datore di lavoro, il salario, gli animali domestici. Per<br />

dimostrare di poter pagare il canone di locazione occorre spesso<br />

presentare un estratto del registro esecuzione e fallimenti, che<br />

può essere richiesto presso l’Ufficio esecuzione e fallimenti del<br />

luogo di domicilio.<br />

13.3.1 Cauzione e contratto di locazione<br />

I locatari devono spesso pagare un determ<strong>in</strong>ato importo <strong>in</strong> anticipo,<br />

un cosiddetto deposito (o cauzione). Tale importo ammonta al<br />

massimo a tre canoni di locazione mensili e viene depositato su un<br />

conto bancario speciale (conto per il deposito cauzionale) a nome<br />

del locatario. Il deposito serve al locatore a titolo di garanzia. Dopo<br />

il trasloco il locatario riceve <strong>in</strong>dietro il deposito con gli <strong>in</strong>teressi.<br />

Il locatario ha il diritto di traslocare <strong>in</strong> un’abitazione pulita e <strong>in</strong><br />

buono stato. Prima che i nuovi locatari effettu<strong>in</strong>o il trasloco avviene<br />

la consegna dell’abitazione. Locatore e locatario verificano<br />

<strong>in</strong>sieme le condizioni dell’abitazione e fissano per iscritto <strong>in</strong> un<br />

verbale eventuali difetti.<br />

Di norma il locatario paga il canone di locazione ogni mese anticipatamente<br />

per il mese successivo. Solitamente il locatario paga<br />

anche i costi accessori, ad esempio per il riscaldamento, l’acqua<br />

calda o la televisione via cavo. Per l’elettricità utilizzata <strong>in</strong> casa a<br />

titolo privato, l’azienda elettrica emette ogni mese una fattura. Per<br />

il collegamento telefonico e l’allacciamento a Internet (e a volte<br />

anche alla televisione via cavo) esistono diversi offerenti; il locatario<br />

stipula personalmente i rispettivi contratti separati e paga<br />

direttamente le fatture all’offerente selezionato.<br />

Se il locatore desidera aumentare il canone di locazione (ad<br />

esempio dopo lavori di ristrutturazione o <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>cremento<br />

del tasso d’<strong>in</strong>teresse di riferimento), deve farlo con un modulo<br />

ufficiale. Chiunque ritenga <strong>in</strong>giustificato un aumento del canone di<br />

locazione ha 30 giorni di tempo per opporvisi per iscritto presso<br />

l’Ufficio di conciliazione.<br />

Il contratto di locazione può essere disdetto dal locatario e dal<br />

locatore. I term<strong>in</strong>i di preavviso e le scadenze da rispettare sono<br />

<strong>in</strong>dicati nel contratto. Se è il locatario a effettuare la disdetta, deve<br />

farlo per iscritto, meglio se tramite lettera raccomandata. I coniugi<br />

sono equiparati nei diritti. Questo significa che la disdetta è valida<br />

solo se entrambi i coniugi l’hanno sottoscritta. Al momento del trasloco<br />

il locatario consegna l’abitazione pulita e <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e. Locatore<br />

e locatario verificano <strong>in</strong>sieme le condizioni dell’abitazione, fissano<br />

per iscritto <strong>in</strong> un verbale eventuali difetti e decidono <strong>in</strong>sieme chi è<br />

tenuto a pagare le eventuali riparazioni.<br />

<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!