12.06.2013 Views

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.2.1 Ricongiungimento familiare<br />

Ai cittad<strong>in</strong>i svizzeri e ai cittad<strong>in</strong>i dei Paesi membri di UE/AELS <strong>in</strong><br />

possesso di permesso di soggiorno o di permesso di soggiorno<br />

di breve durata è consentito eseguire il ricongiungimento familia-<br />

re, <strong>in</strong>dipendentemente dalla nazionalità. I seguenti sono classifi-<br />

cati come familiari:<br />

• coniugi e figli di età <strong>in</strong>feriore ai 21 anni, o che abbiano diritto al<br />

mantenimento,<br />

• genitori e genitori del coniuge, che hanno diritto al manteni-<br />

mento.<br />

Agli studenti è consentito eseguire il ricongiungimento familiare<br />

esclusivamente con i propri coniugi e figli che abbiano diritto al<br />

mantenimento.<br />

I cittad<strong>in</strong>i di Paesi terzi <strong>in</strong> possesso di permesso di soggiorno<br />

permanente (permesso C) hanno il diritto di richiedere il ricon-<br />

giungimento familiare per i propri figli e il proprio coniuge. Coloro<br />

che sono <strong>in</strong> possesso di permesso di soggiorno (permesso B)<br />

non hanno tale diritto legale. Le autorità cantonali per l’immigrazione<br />

possono tuttavia consentire il trasferimento, nel caso <strong>in</strong> cui<br />

i cittad<strong>in</strong>i di Paesi terzi siano <strong>in</strong> grado di dimostrare di avere un<br />

alloggio sufficiente, un reddito sufficiente e un luogo di residenza<br />

def<strong>in</strong>ito (residenza che non abbia causato reclami). I coniugi e<br />

i figli di cittad<strong>in</strong>i svizzeri e di persone <strong>in</strong> possesso di permesso<br />

di soggiorno permanente o di permesso di soggiorno possono<br />

svolgere attività professionale autonoma o lavoro dipendente <strong>in</strong><br />

tutto il territorio svizzero.<br />

Ricongiungimento familiare per cittad<strong>in</strong>i UE/AELS<br />

www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Libera circolazione delle persone<br />

<strong>Svizzera</strong> – UE/AELS > FAQ Domande ricorrenti<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

Ricongiungimento familiare per altri Paesi<br />

www.ch.ch > > Privati > Vita privata > Permessi di dimora<br />

> Immigrare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

54 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />

6.3 Soggiorno senza esercizio di<br />

attività lucrativa.<br />

6.3.1 Soggiorni f<strong>in</strong>o a tre mesi<br />

Dal 12 dicembre 2008, la <strong>Svizzera</strong> è membro associato dell’accordo<br />

di Schengen e fa qu<strong>in</strong>di parte dell’area Schengen. Per<br />

l’<strong>in</strong>gresso e un soggiorno che non richieda visto f<strong>in</strong>o a tre mesi si<br />

applicano pertanto le disposizioni dell’accordo di Schengen.<br />

In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio è pertanto consentito soggiornare f<strong>in</strong>o a tre<br />

mesi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> senza permesso per stranieri se non si esercita<br />

attività lucrativa (ad es. visita, turismo). Per i cittad<strong>in</strong>i di determ<strong>in</strong>ati<br />

Paesi è tuttavia necessario il visto. Gli stranieri possono<br />

soggiornare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> al massimo tre mesi su sei a calcolare dal<br />

primo <strong>in</strong>gresso. Le persone con obbligo di visto sono tenute a<br />

rispettare la durata di soggiorno registrata nel visto.<br />

Per entrare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, gli stranieri devono essere <strong>in</strong> possesso di<br />

un documento di viaggio <strong>in</strong> corso di validità e riconosciuto dalla<br />

<strong>Svizzera</strong>. Per le persone con obbligo di visto, la <strong>Svizzera</strong> rilascia,<br />

per un soggiorno f<strong>in</strong>o a tre mesi, un visto Schengen che di norma<br />

è valido per l’<strong>in</strong>tera area Schengen.<br />

6.3.2 Soggiorni di durata maggiore<br />

Per i soggiorni di durata superiore a tre mesi occorre un permesso<br />

anche per chi non esercita attività lucrativa (pensionati, studenti,<br />

persone <strong>in</strong> cerca di lavoro e altri). Il permesso è rilasciato dalle<br />

autorità cantonali competenti <strong>in</strong> materia di migrazione. Si dist<strong>in</strong>gue<br />

tra permesso di soggiorno breve (<strong>in</strong>feriore all’anno), permesso di<br />

soggiorno (a tempo determ<strong>in</strong>ato) e permesso di domicilio (a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato).<br />

I cittad<strong>in</strong>i degli Stati non UE/AELS sono tenuti a presentare domanda<br />

di permesso di soggiorno (unitamente alla richiesta di visto) prima<br />

dell’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> presso la rappresentanza svizzera competente.<br />

A seconda dello scopo del viaggio (studenti, pensionati, scopi<br />

medici ecc.), sono richiesti diversi documenti. Se sono soddisfatti i<br />

requisiti per un soggiorno, viene rilasciato un permesso di soggiorno<br />

breve (permesso L) per una durata <strong>in</strong>feriore all’anno, o un permesso<br />

di soggiorno (permesso B), valido per un anno, se il permesso dura<br />

più di un anno. Dopo l’<strong>in</strong>gresso occorre dichiarare la propria presenza<br />

presso il comune di domicilio competente.<br />

Nel quadro dell’accordo di libera circolazione delle persone, la<br />

<strong>Svizzera</strong> assicura diritto di soggiorno a quanti non esercitano<br />

attività lucrativa ma sono cittad<strong>in</strong>i di Stati membri dell’UE/AELS.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!