12.06.2013 Views

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella scelta della forma sociale idonea sono determ<strong>in</strong>anti i criteri<br />

seguenti.<br />

• Capitale: spese di fondazione, fabbisogno di capitale e capitale<br />

m<strong>in</strong>imo prescritto.<br />

• Rischio/responsabilità: più alto è il rischio imprenditoriale o<br />

l’impegno f<strong>in</strong>anziario, tanto prima si dovrebbe optare a favore<br />

di una forma sociale a responsabilità limitata.<br />

• Autonomia: a seconda della struttura aziendale, il marg<strong>in</strong>e di<br />

manovra è limitato.<br />

• Fiscalità: a seconda della struttura aziendale, <strong>in</strong>troiti e patrimo-<br />

nio dell’impresa e del proprietario vengono tassati separata-<br />

mente o congiuntamente.<br />

• Sicurezza sociale: determ<strong>in</strong>ate assicurazioni sociali sono, a<br />

seconda della forma giuridica, obbligatorie, volontarie o addirit-<br />

tura <strong>in</strong>esistenti.<br />

Portale PMI ufficiale svizzero<br />

www.kmu.adm<strong>in</strong>.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />

5.1.1 Società anonima (SA)<br />

In <strong>Svizzera</strong> la forma di impresa più importante e più diffusa è la<br />

società anonima (SA) (Aktiengesellschaft (AG) <strong>in</strong> tedesco,<br />

Société anonyme (SA) <strong>in</strong> francese e Stock corporation <strong>in</strong> <strong>in</strong>gle-<br />

se). Essa è anche la forma giuridica per la quale optano spesso<br />

le imprese straniere per una loro affiliata. La SA è una persona<br />

giuridica, ovvero una società che ha una sua personalità giuridica<br />

e i cui impegni sono garantiti soltanto dal suo patrimonio sociale.<br />

Il capitale sociale della SA, stabilito prelim<strong>in</strong>armente, è diviso <strong>in</strong><br />

azioni. Questo tipo di società che conviene alle grandi imprese<br />

ma anche alle PMI è la forma giuridica usuale per le società hold<strong>in</strong>g<br />

e le società f<strong>in</strong>anziarie.<br />

Una società anonima può essere fondata da una o più persone o<br />

persone giuridiche, delle quali almeno una persona deve essere<br />

azionista. Il capitale sociale deve essere di almeno CHF 100’000,<br />

dei quali almeno CHF 50’000 devono essere versati, mentre<br />

l’aumento a CHF 100’000 deve essere versato <strong>in</strong> un secondo<br />

momento.<br />

Il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione è l’organo di gestione strategico<br />

della SA. È formato da uno o più membri che possono non<br />

essere azionisti. Non vi sono prescrizioni per quanto riguarda la<br />

nazionalità e il domicilio dei membri dei consigli di amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Almeno un membro autorizzato a rappresentare la società<br />

(consiglio di amm<strong>in</strong>istra zione o direzione) deve essere domiciliato<br />

<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Gli onorari dei membri del consiglio d’amm<strong>in</strong>istra-<br />

zione di una SA possono variare notevolmente a seconda del<br />

tipo di attività, della grandezza dell’impresa e del suo giro d’affari.<br />

In <strong>Svizzera</strong>, nelle imprese con un massimo di 1’000 dipendenti,<br />

l’onorario medio percepito da un membro del consiglio di ammi-<br />

nistrazione è di circa CHF 26’000 per anno. Le forme d’<strong>in</strong>dennità<br />

più frequenti sono le <strong>in</strong>dennità forfetarie annuali e le <strong>in</strong>dennità<br />

per spese. In media un consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è<br />

formato da almeno 3,6 persone.<br />

5.1.2 Società a garanzia limitata (sagl)<br />

La società a garanzia limitata (saglo o GmbH) è una società dotata<br />

di propria personalità giuridica che riunisce una o più persone<br />

o società commerciali <strong>in</strong> un’impresa propria, con un capitale<br />

defnito a priori (capitale sociale). Ogni socio partecipa al capitale<br />

sociale con una o più cosiddette quote sociali dal valore nom<strong>in</strong>ale<br />

di m<strong>in</strong>imo CHF 100. Il capitale sociale ammonta a m<strong>in</strong>imo CHF<br />

20’000 e deve essere completamente versato. Una quota può<br />

essere trasferita <strong>in</strong> forma scritta semplice. Il titolare del capitale<br />

<strong>in</strong>vestito deve tuttavia essere <strong>in</strong>serito nel registro delle imprese.<br />

In generale, tutti gli azionisti hanno diritto alla gestione congiunta<br />

della società, con almeno uno di essi residente <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

La sagl è un’alternativa attraente alla società anonima, specialmente<br />

per imprese di piccole e medie dimensioni. Dato che la<br />

sagl non ha un consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione, i costi strutturali<br />

possono essere mantenuti relativamente bassi, mentre d’altro<br />

canto la responsabilità è tutta concentrata sull’amm<strong>in</strong>istratore<br />

delegato. A seconda delle sue dimensioni, ha solo un obbligo di<br />

revisione limitato. Rispetto alla SA ha il vantaggio di un capitale<br />

sociale <strong>in</strong>feriore, ma anche lo svantaggio dell’anonimato mancante:<br />

ogni socio, anche uno che si aggiunge <strong>in</strong> un secondo tempo,<br />

viene pubblicato.<br />

<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!