12.06.2013 Views

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.4.2 Iscrizione nel registro di commercio<br />

Il registro di commercio comprende tutte le imprese di tipo com-<br />

merciale e def<strong>in</strong>isce le condizioni relative alla responsabilità e alla<br />

rappresentanza dell’impresa. Tale registro ha una funzione so-<br />

prattutto divulgativa. L’<strong>in</strong>dice centrale delle ditte (Zefix) dell’Ufficio<br />

federale del registro di commercio, di accesso pubblico, permet-<br />

te di verificare se il nome che si vuol dare alla propria ragione/<br />

denom<strong>in</strong>azione sociale è ancora disponibile. Tutte le iscrizioni e<br />

radiazioni dal registro di commercio sono pubblicate sul Foglio<br />

Ufficiale svizzero di commercio (FUSC).<br />

L’esercizio di un’attività artigianale, <strong>in</strong>dustriale o commerciale<br />

esige generalmente un’iscrizione nel registro di commercio. Con<br />

tale iscrizione un’impresa gode della tutela del diritto della ditta.<br />

Soltanto con l’iscrizione nel registro di commercio le persone<br />

giuridiche ottengono una propria personalità giuridica. La ragione/<br />

denom<strong>in</strong>azione sociale, ovvero il nome assunto dall’impresa<br />

commerciale, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio può essere scelto liberamente<br />

nell’ambito di quanto previsto dalla legge. SA e sagl devono <strong>in</strong>dicare<br />

la forma giuridica nella denom<strong>in</strong>azione sociale. La ragione<br />

sociale di una società <strong>in</strong> nome collettivo deve contenere, qualora<br />

non siano <strong>in</strong>dicati i nomi di tutti i soci, almeno il cognome di uno<br />

dei soci con l’aggiunta di <strong>in</strong>dicazioni relative al rapporto sociale. Il<br />

contenuto sostanziale di una ragione sociale di una ditta <strong>in</strong>dividuale<br />

deve essere costituito dal cognome e non deve contenere<br />

nessuna aggiunta che <strong>in</strong>dichi un rapporto sociale. La domanda di<br />

iscrizione nel registro di commercio può essere presentata elettronicamente<br />

per tutte le forme giuridiche nell’apposito portale, a<br />

condizione che siano soddisfatti tutti i requisiti del caso.<br />

Indice centrale delle ditte dell’Ufficio federale del registro<br />

di commercio<br />

www.zefix.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

Foglio ufficiale svizzero di commercio<br />

www.shab.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

5.4.3 Spese di costituzione<br />

Le spese di costituzione di una società anonima (la costituzione<br />

di una sagl è più vantaggiosa dal punto di vista di commissioni e<br />

spese di consulenza) sono costituite da varie tasse ed i costi variano<br />

a seconda che la costituzione sia effettuata tradizionalmente<br />

o tramite la piattaforma elettronica della SECO (fare riferimento<br />

al paragrafo 5.4.1).<br />

Fig. 19: Spese di costituzione per società anonime (SA) <strong>in</strong> CHF<br />

Spese di costituzione Tradizionale Elettronico<br />

Capitale sociale<br />

Consulenza (statuto, tasse,<br />

100’000 100’000<br />

registro di commercio, certificati<br />

azionari, atti costitutivi, assemblea<br />

costitutiva, ecc.)<br />

5’000 – 7’000 300 – 850<br />

Tassa del registro di commercio 1’000 1’000<br />

Tasse notarili 1’000 600<br />

Tassa d’emissione – –<br />

Spese totali 7’000 – 9’000 1’900 – 2’450<br />

Fonte: Segreteria di Stato per l’economia SECO, 2011<br />

Fig. 20: Spese di costituzione per società a garanzia limitata<br />

(sagl) <strong>in</strong> CHF<br />

Spese di costituzione Tradizionale Elettronico<br />

Capitale sociale<br />

Consulenza (statuto, tasse,<br />

registro di commercio, certificati<br />

20’000 20’000<br />

azionari, atti costitutivi, assemblea<br />

costitutiva, ecc. – a seconda della<br />

complessità)<br />

4’000 – 6’000 200 – 550<br />

Tassa del registro di commercio 1’000 1’000<br />

Tasse notarili 1’000 600<br />

Tasse di bollo – –<br />

Spese totali 6’000 – 8’000 1’800 – 2’150<br />

Fonte: Segreteria di Stato per l’economia SECO, 2011<br />

Oggetto della tassa di emissione è la costituzione a pagamento<br />

e non, e l’aumento del valore nom<strong>in</strong>ale dei diritti di partecipazione.<br />

La tassa ammonta all’1 % di ciò che va alla società come<br />

contropartita per i diritti di partecipazione, m<strong>in</strong>imo tuttavia del<br />

valore nom<strong>in</strong>ale, con una franchigia per il primo milione di franchi.<br />

Tale franchigia si applica <strong>in</strong> generale alla costituzione di società<br />

di capitali e agli aumenti di capitale fno a un milione di franchi. Le<br />

società esistenti possono qu<strong>in</strong>di aumentare il loro capitale f<strong>in</strong>o a<br />

un milione di franchi senza essere soggette al diritto di emissione.<br />

<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!