12.06.2013 Views

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stanze che possano dare adito a ricorsi/reclami per la costruzione.<br />

Di cantone <strong>in</strong> cantone possono esserci delle differenze.<br />

È possibile ottenere <strong>in</strong>formazioni sulle superfci commerciali,<br />

sugli immobili disponibili e sulle formalità amm<strong>in</strong>istrative presso<br />

i servizi di promozione economica dei cantoni (fare riferimento al<br />

capitolo 15.1). Tali servizi possono anche aprire ed eventualmente<br />

coord<strong>in</strong>are le procedure.<br />

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE<br />

www.are.adm<strong>in</strong>.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

3.5.2 Ambiente<br />

La legislazione sull’ambiente corrisponde ampiamente a quella<br />

dell’UE, e si fonda sul pr<strong>in</strong>cipio della cooperazione, così come<br />

le misure di protezione che essa ispira. Vengono messe <strong>in</strong> atto,<br />

<strong>in</strong> collaborazione con il settore privato, soluzioni che servono sia<br />

all’attività economica che alla natura. Le misure adottate sono<br />

considerate esemplari a livello <strong>in</strong>ternazionale. Per fondare e sfruttare<br />

impianti <strong>in</strong>dustriali o commerciali, occorre tener conto delle<br />

diverse regolamentazioni federali e cantonali. A livello nazionale,<br />

sono particolarmente importanti le leggi federali sulla protezione<br />

dell’ambiente, che controllano l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento delle acque e la tutela<br />

della natura e del patrimonio culturale. La legge federale sulla<br />

protezione dell’ambiente verte sull’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dell’aria e del<br />

suolo, sul rumore, sulle radiazioni non ionizzanti, sui rifiuti e sulle<br />

sostanze pericolose per l’ambiente. Essa si fonda sul pr<strong>in</strong>cipio<br />

della precauzione (i danni all’ambiente devono essere limitati il più<br />

possibile) e sul pr<strong>in</strong>cipio secondo cui il costo per evitare questi<br />

danni deve essere riversato su colui che <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a. Le emissioni<br />

sono limitate da valori-soglia e da disposizioni sulla costruzione,<br />

sull’equipaggiamento, sul trasporto e sullo sfruttamento. La tecnica<br />

da utilizzare per il controllo dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento non è prescritta.<br />

Le imprese dispongono di determ<strong>in</strong>ate scadenze per <strong>in</strong>traprendere<br />

opere di risanamento e possono, qu<strong>in</strong>di, stabilire da sole come<br />

e quando fare i necessari <strong>in</strong>vestimenti.<br />

Un esame dell’impatto ambientale è richiesto durante l’<strong>in</strong>tero<br />

progetto di pianificazione, di costruzione e di modifica di impianti<br />

che possono avere conseguenze rilevanti sull’ambiente. Questi<br />

strumenti di prevenzione sul piano ecologico si applicano solo a<br />

progetti concreti nell’ambito della procedura ord<strong>in</strong>aria d’autoriz-<br />

zazione nella fase della costruzione e della pianificazione. La lista<br />

degli impianti sottoposti ad un esame dell’impatto ambientale<br />

si trova nelle normative; oltre agli impianti per la produzione di<br />

energia e di trasporto, essa comprende gli impianti <strong>in</strong>dustriali<br />

particolarmente <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti.<br />

Ufficio federale dell’ambiente UFAM<br />

www.bafu.adm<strong>in</strong>.ch<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />

Esame dell’impatto sull’ambiente (EIA)<br />

www.bafu.adm<strong>in</strong>.ch/uvp<br />

L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />

<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!