12.06.2013 Views

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mortamento obbligatorio. La banca esam<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> base alle proprie<br />

direttive, l’immobile e la solvibilità del beneficiario del credito. Di<br />

regola il requisito m<strong>in</strong>imo è che un acquirente riesca a pagare con<br />

mezzi propri almeno il 20 % del prezzo di acquisto. Inoltre, l’onere<br />

derivante dall’acquisto (<strong>in</strong>teressi, ammortamento e manutenzione)<br />

non dovrebbe superare un terzo del reddito lordo. I tassi d’<strong>in</strong>teresse<br />

sono trattabili. Vale perciò la pena richiedere un’offerta ai<br />

vari istituti.<br />

Per quanto concerne gli immobili commerciali, l’anticipazione è<br />

sempre più frequentemente proporzionale al valore reddituale.<br />

Nel caso di progetti <strong>in</strong>dustriali, il 50 % dell’<strong>in</strong>tero valore <strong>in</strong>vestito<br />

(valore di mercato o costi di costruzione, compresi macch<strong>in</strong>ari<br />

e <strong>in</strong>stallazioni) può normalmente essere f<strong>in</strong>anziato a condizioni<br />

molto vantaggiose grazie ad una garanzia di pegno immobiliare.<br />

Fig. 45: Interessi ipotecari, 1985 – 2011<br />

12,0<br />

11,0<br />

10,0<br />

9,0<br />

8,0<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

1985<br />

1986<br />

1987<br />

1988<br />

1989<br />

1990<br />

1991<br />

86 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

Fonte: VZ Vermögenszentrum, www.vermoegenszentrum.ch<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

L’anticipazione per gli edifici amm<strong>in</strong>istrativi e di servizi ammonta <strong>in</strong><br />

genere al 70 %, ma dipende anche dai rischi (dell’oggetto). I tassi<br />

d’<strong>in</strong>teresse e le condizioni generalmente applicabili ai progetti d’<strong>in</strong>vestimento<br />

oggi sono legati alla solvibilità dell’impresa e al rat<strong>in</strong>g assegnato<br />

dalla banca che accorda il credito. La valutazione dei rischi<br />

e le prospettive future hanno ugualmente un ruolo considerevole.<br />

Chi possiede un’abitazione di proprietà deve pagare le imposte<br />

su questo oggetto come reddito figurativo alla Confederazione e<br />

al cantone. Come regola generale per quanto riguarda l’imposta<br />

federale viene applicato un valore locativo pari a m<strong>in</strong>imo il 70 %,<br />

mentre per le imposte cantonali e comunali pari a m<strong>in</strong>imo il 60 %<br />

delle pigioni fondate sui prezzi di mercato. In compenso, i proprietari<br />

degli immobili possono detrarre dalle imposte gli <strong>in</strong>teressi<br />

passivi e le spese di manutenzione. Per questo motivo, l’ipoteca<br />

di primo grado raramente viene ammortizzata.<br />

Ipoteche variabili<br />

Ipoteche del mercato monetario (anche note<br />

come ipoteche Libor)<br />

Ipoteche a tasso fisso a 5 anni<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!