13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seppure le <strong>di</strong>verse equipe abbiano sviluppato specializzazioni particolari (<strong>Policlinico</strong> per fegato in<br />

malati <strong>di</strong> epatite virale, INT per malati con neoplasie; San Raffaele per trapianto <strong>di</strong> rene e renepancreas<br />

in <strong>di</strong>abetici) permane un sovra<strong>di</strong>mensionamento, che dovrebbe condurre a una riduzione<br />

progressiva a un solo centro, fermo restando che ciò dovrebbe avvenire progressivamente e<br />

valutando l’esperienza quali-quantitativa della casistica sinora trattata.<br />

Nel breve periodo potrebbe essere sicuramente concentrato in un unico centro il trapianto <strong>di</strong><br />

polmone e ricondotto a due soli centri il trapianto <strong>di</strong> fegato e rene, definendo i requisiti e criteri<br />

per l’accorpamento (presenza <strong>di</strong> servizi generali <strong>di</strong> livello, expertise e volumi degli anni<br />

precedenti).<br />

1.4.5. Area materno infantile<br />

Di notevole interesse poiché comporta una stretta integrazione non solo tra i <strong>di</strong>versi presi<strong>di</strong><br />

ospedalieri, ma anche con il territorio: si pensi al percorso della gravidanza fisiologica, che<br />

dovrebbe essere gestito interamente dai consultori, o al 90% degli accessi in PS pe<strong>di</strong>atrico, che<br />

dovrebbero essere più appropriatamente gestiti dal pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia.<br />

Possiamo considerare, nell’ottica <strong>di</strong> una ri<strong>organizzazione</strong>, i temi della gravidanza e del parto, della<br />

procreazione me<strong>di</strong>calmente assistita, dell’assistenza pe<strong>di</strong>atrica <strong>di</strong> secondo e terzo livello.<br />

Per quanto riguarda gravidanza e parto, sappiamo che il fabbisogno <strong>di</strong> base, ossia <strong>di</strong> gravidanze in<br />

donne residenti a Milano, è <strong>di</strong> circa 12-13000 parti/anno; tuttavia sappiamo che alcuni presi<strong>di</strong><br />

sono attrattivi anche per donne fuori ASL e quin<strong>di</strong>, considerando che parte delle milanesi vanno<br />

fuori città, il saldo è comunque positivo; in tabella n. 10 i parti avvenuti in ospedali milanesi nel<br />

2011.<br />

Tabella n. 10 – Parti in strutture sanitarie milanesi – anno 2011<br />

Fondazione IRCCS Ca' Granda - <strong>Ospedale</strong> <strong>Maggiore</strong> <strong>Policlinico</strong> 6475<br />

A.O. ICP PO Vittore Buzzi 3410<br />

A.O. FBF PO Macedonio Melloni 2735<br />

A.O. <strong>Ospedale</strong> Niguarda Ca' Granda 1973<br />

A.O. <strong>Ospedale</strong> San Paolo 1787<br />

IRCCS San Raffaele 1837<br />

A.O. <strong>Ospedale</strong> San Carlo Borromeo 1438<br />

A.O. Sacco 1151<br />

<strong>Ospedale</strong> San Giuseppe 826<br />

Casa <strong>di</strong> Cura San Pio X 724<br />

Una ri<strong>organizzazione</strong> dei punti nascita dovrebbe prevedere il mantenimento solo <strong>di</strong> alcuni a fronte<br />

delle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- un numero <strong>di</strong> parti annui minimo <strong>di</strong> 2000 , ciò perché pur essendo il numero ritenuto minimo<br />

dalle linee guida è <strong>di</strong> 1000, in un contesto metropolitano, quin<strong>di</strong> con facilità <strong>di</strong> collegamenti, è<br />

sicuramente più efficiente un livello superiore;<br />

- la garanzia <strong>di</strong> parto in analgesia;<br />

- la presenza <strong>di</strong> specialità per me<strong>di</strong>cina materno-fetale;<br />

- la presenza <strong>di</strong> terapia intensiva neonatale.<br />

A quest’ultimo proposito in tabella 11 è rilevabile come anche in questo ambito permangono<br />

situazioni <strong>di</strong> eccessiva frammentazione, da cui deriva poi un sottoutilizzo delle strutture.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!