13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.9. Incarichi professionali<br />

Come noto nel passato non sempre l’istituzione <strong>di</strong> Strutture, complesse o semplici, ha risposto ai<br />

criteri che nella nota circolare regionale del 3 agosto 2012 sono riba<strong>di</strong>ti, dando piuttosto risposta<br />

alle comprensibili esigenze <strong>di</strong> carriera dei professionisti meritevoli.<br />

Al fine <strong>di</strong> conciliare entrambe le esigenze – costituire UOC/UOSD/UOS ove ne ricorrono<br />

effettivamente le caratteristiche, valorizzare le professionalità presenti - seguendo l’in<strong>di</strong>cazione<br />

regionale 28 , sono state in<strong>di</strong>viduate con chiarezza le UOSD, in relazione all’effettiva valenza<br />

<strong>di</strong>partimentale e le UOS, in relazione all’effettiva sussistenza <strong>di</strong> una struttura definita con propria<br />

attribuzione <strong>di</strong> spazi e risorse strumentali (in entrambi i casi <strong>di</strong> UOSD e UOS va tuttavia riba<strong>di</strong>to<br />

che le risorse umane sono considerate in totale con<strong>di</strong>visione con la UOC e Area, per i motivi<br />

lungamente esposti); contestualmente sono stati in<strong>di</strong>viduati incarichi professionali 29 delle seguenti<br />

tipologie e prerogative:<br />

A) Incarichi Professionali Complessi - IPC: equiparati come indennità <strong>di</strong> posizione ai <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong><br />

struttura complessa; i titolari partecipano alle decisioni strategiche con questi ultimi e con i<br />

<strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> Area e svolgono in autonomia la propria attività, non sono tenuti alla guar<strong>di</strong>a attiva<br />

ma, al pari dei <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> struttura complessa, alla sola reperibilità aggiuntiva; possono<br />

ricevere incarico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> Area o responsabilità <strong>di</strong>partimentali;<br />

B) Incarichi professionali <strong>di</strong> Servizio - IPS: equiparati come indennità ai responsabili <strong>di</strong> struttura<br />

semplice; i titolari rispondono <strong>di</strong> obiettivi specifici, operano all’interno della struttura<br />

semplice/complessa <strong>di</strong> riferimento e hanno un ambito <strong>di</strong> autonomia riconosciuto;<br />

C) Incarichi professionali <strong>di</strong> alta o elevata specializzazione - IP: attribuiti dal Direttore <strong>di</strong> UOC o<br />

Area a <strong>di</strong>rigenti con almeno 5 anni <strong>di</strong> anzianità, secondo tre livelli economici (esperienza<br />

clinica, alta specializzazione, eccellenza); i titolari operano nell’ambito dell’unità <strong>di</strong><br />

assegnazione.<br />

A conferma che dunque l’Incarico Professionale Complesso ha una valenza <strong>di</strong> elevato livello, si<br />

riba<strong>di</strong>sce in tutto assimilabile al Dirigente <strong>di</strong> UOC, nel presente POA ne è previsto un numero<br />

estremamente contenuto :<br />

- Anestesia e rianimazione Dip. Chirurgico<br />

- Ematologia e Oncoematologia <strong>di</strong> ricerca<br />

- Ra<strong>di</strong>ologia interventistica<br />

- Patologia polmonare - Lung Unit<br />

- Rianimazione generale, Emergenza e urgenza<br />

- Chirurgia d’urgenza<br />

- Coor<strong>di</strong>namento Area parto<br />

Il tema del conferimento degli incarichi riguarda anche le posizioni organizzative del comparto,<br />

per cui è stata condotta un’analisi delle necessità e articolazione delle <strong>di</strong>verse figure, mentre<br />

saranno meglio dettagliati criteri e modalità per l’assegnazione delle stesse, quali la comparazione<br />

<strong>di</strong> formazione ed esperienza professionale.<br />

28 “ L’obiettivo <strong>di</strong> riduzione delle strutture semplici costringe a definire con maggiore chiarezza quali funzioni, quali<br />

responsabilità e quali livelli <strong>di</strong> autonomia siano necessari per attivare una struttura semplice e quali siano invece le specifiche<br />

competenze professionali che possono essere riconosciute come incarichi <strong>di</strong> natura professionale della <strong>di</strong>rigenza (come<br />

riconosciuto CCNL 8/6/2000 art. 27) senza attivare necessariamente una struttura semplice”.<br />

29 La necessità <strong>di</strong> riconoscere alte professionalità pur senza affiancarle necessariamente a compiti gestionali è chiara, tanto<br />

che è richiamata come obiettivo nello stesso Patto per la salute- bozza 2012-2015: «…Si propone <strong>di</strong> avviare un percorso <strong>di</strong>retto<br />

a ridefinire e <strong>di</strong>fferenziare i percorsi <strong>di</strong> natura gestionale e quelli <strong>di</strong> natura professionale, anche riconsiderando l’attuale sistema<br />

degli incarichi previsto dal D.Lgs. 502/1992 e s.m.i. e dalle norme contrattuali». Inoltre: «Si deve prendere atto che l'aver<br />

“battezzato” tutti i me<strong>di</strong>ci quali <strong>di</strong>rigenti ha seguito più una logica <strong>di</strong> tipo “contrattuale” che gestionale e <strong>di</strong> ruolo concreto» .<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!