13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si <strong>di</strong>stinguono dalle aree omogenee del primo tipo – con UOC <strong>di</strong> uguale <strong>di</strong>sciplina - e dalle Unit –<br />

con UOC <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse ma aggregabili intorno al percorso <strong>di</strong>agnostico-terapeutico - in<br />

quanto si tratta <strong>di</strong> ambiti con UOC che non presentano ambiti <strong>di</strong> sovrapposizione o forte<br />

integrazione, ma che tuttavia necessitano <strong>di</strong> avere numerosi collegamenti funzionali.<br />

Quin<strong>di</strong> non si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ambiti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione – <strong>di</strong> strutture, posti letto, equipe me<strong>di</strong>che<br />

e infermieristiche - ma <strong>di</strong> definire gli spazi <strong>di</strong> collaborazione.<br />

Nel caso della Fondazione possiamo in<strong>di</strong>viduare:<br />

- Area dell’emergenza urgenza: comprende aree assistenziali quantitativamente contenute,<br />

ma con elevata intensità; riguarda <strong>di</strong>scipline me<strong>di</strong>che - car<strong>di</strong>ologia, neurologia,<br />

pneumologia - e chirurgiche, soprattutto per i quadri del politrauma;<br />

- Area pe<strong>di</strong>atrica: oltre all’area omogenea più sopra in<strong>di</strong>viduata con le UOC <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria, vi è<br />

poi una rete che lega i <strong>di</strong>versi ambiti specialistici, relativa ovviamente alle patologie<br />

croniche, che sono gestiti nelle unità operative per pazienti adulti; in questo caso è<br />

necessario definire alcune regole che permettano una gestione unitaria del bambino e per<br />

la transizione da bimbo ad adulto;<br />

- Area delle malattie rare: in questo caso si tratta <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong>ffusa a quasi tutte le UO<br />

<strong>di</strong> Fondazione; non avremo dunque un Dipartimento o area omogenea, ma la necessità <strong>di</strong><br />

creare percorsi clinici e raccor<strong>di</strong> per i pazienti che siano guidati da professionisti, più sul<br />

<strong>piano</strong> dell’accessibilità che della competenza specifica, alla quale concorrono numerosi<br />

specialisti nelle rispettive aree.<br />

Per queste aree, che prevedono molti collegamenti funzionali, si sono pre<strong>di</strong>sposti specifici<br />

organigrammi che hanno natura esclusivamente funzionali.<br />

A fronte dunque <strong>di</strong> queste preliminari definizioni e aggregazioni, si è quin<strong>di</strong> intervenuti per<br />

l’obiettivo richiesto <strong>di</strong> riduzione numerica delle UOC, in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni, considerando :<br />

- le in<strong>di</strong>cazioni regionali della nota del 2/8/12 e in particolare considerando le strutture<br />

organizzative non coperte da più <strong>di</strong> un anno dall’approvazione della DGR n. IX/3822 del<br />

25/7/2012 o per le quali la scadenza/cessazione del titolare è prevista entro il 2013, le UOC<br />

non accre<strong>di</strong>tate, le UOC afferenti alla medesima specialità 24 , il rior<strong>di</strong>no delle reti <strong>di</strong> patologia<br />

in corso e le caratteristiche che ne configurano la complessità 25 ;<br />

- l’esperienza delle aree omogenee maturata in Fondazione grazie al Piano strategico 2011 e<br />

agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> programmazione 2012;<br />

- le opportunità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con altre AAOO nella logica <strong>di</strong> sistema sanitario regionale e<br />

<strong>di</strong> sviluppo per aree <strong>di</strong> particolare strategicità.<br />

Conseguentemente a quanto sopra si è configurata la seguente proposta:<br />

A) UOC presenti nel POA, ma per le quali è presente un facente funzioni o è prevista cessazione<br />

dall’incarico entro il 31/12/2013 e per le quali è già presente/prevista UOC <strong>di</strong> medesima <strong>di</strong>sciplina<br />

nell’ambito della quale le risorse possono essere riassorbite costituendo una unica UOC;<br />

24 “ … nel caso in cui nella stessa azienda vi fossero più strutture complesse della stessa specialità, si richiama l’attenzione sulla<br />

necessità <strong>di</strong> valutare se sussistano le motivazioni del loro mantenimento, e non possano invece essere ridotte. Il loro mantenimento<br />

dovrà essere quin<strong>di</strong> giustificato sulla base delle singole specificità supportate da dati <strong>di</strong> produzione adeguati”.<br />

25<br />

“ …strategicità rispetto alla “mission” <strong>aziendale</strong>; grado <strong>di</strong> complessità e <strong>di</strong> specializzazione delle materie o delle patologie<br />

trattate; numerosità e rilevanza economica delle risorse gestite e relativo livello <strong>di</strong> autonomia; responsabilità gestionale;<br />

inter<strong>di</strong>sciplinarietà; sistema <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> servizi sul territorio”.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!