13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

superamento della duplicazione delle unità operative e l’integrazione delle funzioni tipiche della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia nel Servizio Sanitario Regionale…la <strong>di</strong>fferenziazione delle attività<br />

tra le <strong>di</strong>verse strutture, affinché i no<strong>di</strong> della rete operino in modo integrato ma con una precisa<br />

concentrazione e sud<strong>di</strong>visione delle attività, da quelle <strong>di</strong> maggiore complessità ed intensità<br />

assistenziale sino a forme <strong>di</strong> assistenza extraospedaliera più orientate al territorio (strutture tipo<br />

Ospedali <strong>di</strong> comunità, Case della Salute, Centri <strong>di</strong> Assistenza Primaria e presi<strong>di</strong> H24).<br />

Una revisione dell’attuale <strong>organizzazione</strong> dei <strong>di</strong>versi presi<strong>di</strong>, perlomeno nel contesto citta<strong>di</strong>no,<br />

richiede tuttavia che si adotti una metodologia chiara, trasparente e fondata su criteri scientifici,<br />

per evitare che altre logiche originino revisioni a loro volte fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sservizi e inefficienze.<br />

Di seguito, pur consapevoli che la Fondazione è solo uno degli attori e non certamente il regista<br />

(che è in prima istanza l’ASL, anche secondo la legge regionale 31/97, confluita nella l.r. 33/09 e<br />

s.m.i.), abbiamo cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care alcuni <strong>di</strong> questi criteri, che seguono le domande essenziali:<br />

qual è il fabbisogno assistenziale richiesto oggi agli ospedali nella nostra città? Come organizzare le<br />

risposte in modo efficiente? Con che strumenti intervenire per operare le mo<strong>di</strong>fiche necessarie<br />

mantenendo le eccellenze, senza creare <strong>di</strong>sservizi all’utenza o ridurre il livello qualitativo<br />

raggiunto? Quali sono le aree prioritarie su cui intervenire (non essendo evidentemente possibile<br />

un totale riassetto)?<br />

Vogliamo affrontare questo complesso tema in termini molto pragmatici, evitando <strong>di</strong> pensare a<br />

“come le cose dovrebbero andare”, per proporre modelli organizzativi attuabili, anche nel breve<br />

periodo.<br />

In particolare ci riferiamo al tema ospedale-territorio: tutti siamo consapevoli che il secondo<br />

andrebbe rafforzato in modo da accogliere molta parte <strong>di</strong> ricoveri impropri, tuttavia oggi non vi<br />

sono e non vi saranno nei prossimi anni né strutture né risorse sufficienti per raggiungere tale<br />

obiettivo; pensare allora all’utilizzo dell’ospedale in modo più appropriato, senza rimpallare il<br />

problema ad altri Enti, potrebbe almeno consentire <strong>di</strong> fare un passo avanti.<br />

In relazione poi alle attività <strong>di</strong> ricerca svolte nel nostro Istituto <strong>di</strong> Ricovero e Cura a Carattere<br />

Scientifico (IRCCS), vi è la necessità, derivante dalla sempre maggiore contrazione delle risorse<br />

economiche <strong>di</strong>sponibili, <strong>di</strong> avere un orizzonte che vada oltre le nostre mura, con uno sguardo<br />

rivolto alla potenzialità delle azioni <strong>di</strong> ricerca in tutto l’ambito milanese e lombardo, con la finalità<br />

anche <strong>di</strong> trattenere o richiamare giovani leve, destinate inevitabilmente ad emigrare verso altri<br />

Paesi, indebolendo in tal modo quello spirito necessario all’innovazione e al cambiamento.<br />

Nei due capitoli precedenti si è fatto specifico riferimento alle associazioni del volontariato; la<br />

presente appen<strong>di</strong>ce intende soffermarsi sull’azione sussi<strong>di</strong>aria svolta da tali associazioni e come<br />

questa debba <strong>di</strong>ventare una importante leva per lo sviluppo dell’assistenza sanitaria non solo della<br />

nostra Fondazione, ma dell’intero sistema sanitario lombardo.<br />

Non da ultimo, la secolare storia della nostra Fondazione pone a <strong>di</strong>sposizione innumerevoli<br />

ricchezze artistiche che si accompagnano al mutare del tempo degli interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e<br />

chirurgia, testimoniati anche dalle attrezzature e dei presi<strong>di</strong> via via utilizzati.<br />

La ricchezza, soprattutto per ciò che concerne l’evoluzione delle attività sanitarie, è patrimonio <strong>di</strong><br />

tutte le aziende ospedaliere, milanesi e lombarde.<br />

L’idea <strong>di</strong> raggrupparle, per avere una solida testimonianza storica, da ricordare e da presentare a<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni, deve <strong>di</strong>ventare un impegno volto a non <strong>di</strong>menticare le origini e gli sviluppi nei<br />

<strong>di</strong>versi contesti storici, della sanità milanese e lombarda.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!