13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Malattie della coagulazione: ricerche e applicazioni cliniche su emofilia, trombosi e<br />

malattie della coagulazione fanno della Fondazione il primo e principale centro italiano per<br />

la cura e il monitoraggio <strong>di</strong> questo ambito specialistico, trasversale a molte <strong>di</strong>scipline;<br />

- Rianimazione: la messa a punto e sviluppo della meto<strong>di</strong>ca ECMO (extracorporeal<br />

membrane oxygenation) ha fatto della Fondazione Ca’ Granda uno dei principali centri<br />

italiani ove viene utilizzata nella pratica clinica e nella <strong>di</strong>dattica 8 . Ancor più recentemente<br />

presso la Fondazione sono stati realizzati i primi trapianti <strong>di</strong> polmone con organi<br />

ricon<strong>di</strong>zionati (ossia polmoni che non avendo i criteri per essere impiantati sono stati<br />

sottoposti ad una meto<strong>di</strong>ca messa a punto da nostri ricercatori, che li ha resi idonei tanto<br />

da essere trapiantati con successo);<br />

- Dermatologia: storia e unicità della Clinica <strong>di</strong> via Pace, pur con l’evoluzione verso assistenza<br />

prevalentemente ambulatoriale, ne fanno ancor oggi il principale centro <strong>di</strong> riferimento<br />

clinico e <strong>di</strong> ricerca nazionale delle malattie delle pelle e dei linfomi cutanei.<br />

- Epatologia: il settore raggiunge globalmente un impact factor ai massimi livelli.<br />

Inoltre, non da ultimo, vi è una specificità trasversale a tutta la Fondazione che riguarda le<br />

Malattie Rare, sia nel neonato e nel bambino che nell’adulto: la Fondazione con 5430 casi inseriti<br />

nel Registro Regionale MR 9 ha in carico il maggior numero <strong>di</strong> pazienti (un terzo dell’intera Regione)<br />

abbracciando un numero elevato <strong>di</strong> patologie, precisamente 264, tanto da <strong>di</strong>venire sicuro e<br />

riconosciuto punto <strong>di</strong> riferimento clinico e <strong>di</strong> ricerca per tutta la Regione Lombar<strong>di</strong>a. Le più<br />

frequenti malattie rare gestite in Fondazione sono le malattie della coagulazione del sangue e le<br />

anemie (congenite e acquisite).<br />

1.5.2. Cicli integrati <strong>di</strong> cura: polmone, fegato, sangue, rene e mammella<br />

La presenza <strong>di</strong> specialità me<strong>di</strong>che e chirurgiche integrate ha reso possibile la realizzazione <strong>di</strong> veri e<br />

propri percorsi dalla <strong>di</strong>agnosi alla cura al follow-up; in modo particolare è nel settore<br />

trapiantologico che è ben evidente il percorso assistenziale. Possiamo così parlare <strong>di</strong>:<br />

- Percorso delle Malattie Polmonari: la Fondazione è centro <strong>di</strong> riferimento, per bambini e<br />

adulti, della Fibrosi Cistica oltre che delle malattie polmonari croniche; la Chirurgia Toracica<br />

svolge attività <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong> trapianto;<br />

- Percorso delle Malattie Epatogastroenterologiche: ricerca e cura delle epatiti virali e<br />

metaboliche, con le relative patologie croniche e neoplastiche, hanno una particolare<br />

rilevanza, con anche l’applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia interventistica in fase iniziale e<br />

del trapianto <strong>di</strong> fegato; anche per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino la<br />

Fondazione opera sia sul versante me<strong>di</strong>co che chirurgico;<br />

- Percorso delle Malattie Ematologiche: oltre che l’oncoematologia, con relativo centro <strong>di</strong><br />

trapianto <strong>di</strong> midollo, in Fondazione è particolarmente sviluppata la cura <strong>di</strong> anemie quali<br />

talassemie e quella delle coagulopatie;<br />

- Percorso delle Malattie del Rene: anche in questo caso vi è continuità tra area nefrologica,<br />

con un carico notevole <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong>alizzati ma anche <strong>di</strong> patologie rare, e quella chirurgica,<br />

sia sul versante urologico sia del trapianto <strong>di</strong> rene, oltre che dell’introduzione della tecnica<br />

chirurgica robotica, anche se relativa ai soli casi <strong>di</strong> prostectomia;<br />

8 Grazie alla costituzione della Società Adveniam, a totale partecipazione della nostra Fondazione, che realizza corsi e stage<br />

soprattutto in ambito rianimatorio.<br />

9 L’ultimo rapporto regionale (http://malattierare.marionegri.it/images/RRMR_ESENZIONI/2012_06_30_rapporto_rlomr.pdf)<br />

evidenzia che, delle 18374 schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi presenti al 30.06.2012, circa il 30% erano inserite dal solo <strong>Policlinico</strong>, seguito dagli<br />

Spedali Civili <strong>di</strong> Brescia con 1879 casi.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!