13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altri ospedali perché, insieme a prestazioni <strong>di</strong> ricovero e cura dei malati, svolgono anche ricerca<br />

traslazionale con lo scopo <strong>di</strong> migliorare l’assistenza clinica attraverso l’applicazione al letto del<br />

malato delle scoperte della ricerca sperimentale. In genere gli IRCCS della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

fanno ottima ricerca, coerente con le missioni che sono state loro assegnate dal Ministero:<br />

purtroppo, senza nessuna pianificazione e senza una linea strategica comune. Con gli attuali chiari<br />

<strong>di</strong> luna dell’economia, ce lo possiamo permettere?<br />

Gli IRCCS sono qualcosa <strong>di</strong> originale e unico in Europa e nel mondo, intesi come braccio operativo<br />

<strong>di</strong> chi, investito <strong>di</strong> pubbliche responsabilità come il Ministero dalla Salute e le Regioni, dovrebbe<br />

tutelare la salute del citta<strong>di</strong>no e migliorare la cura delle malattie attraverso la ricerca “bench to<br />

bed”, alimentata dalle priorità sanitarie del momento (“bed to bench”). Sono tante le priorità, in<br />

Lombar<strong>di</strong>a come in tutta Italia, che dovrebbero e potrebbero stimolare un migliore utilizzo <strong>di</strong><br />

ospedali <strong>di</strong> ricerca che tutti ci invi<strong>di</strong>ano all’estero: dai tumori alle malattie degenerative del<br />

sistema nervoso, dalle malattie rare orfane ai problemi dell’anziano con malattie multiple<br />

croniche, veri cimenti e bersagli della ricerca traslazionale nel terzo Millennio. Un’altra modalità<br />

innovativa dell’utilizzo attualmente inadeguato degli IRCCS da parte <strong>di</strong> Ministero e Regioni<br />

potrebbe essere quella <strong>di</strong> giovarsi della metodologia scientifica <strong>di</strong> cui sono depositari e conoscitori<br />

per coinvolgerli nei tanti attuali problemi gestionali del Sistema Sanitario Nazionale: come, per<br />

esempio, quelli delle scarse integrazioni tra ospedale e territorio, dell’inappropriatezza degli<br />

accessi al pronto soccorso e delle interazioni tra i farmaci multipli che assumono gli italiani che<br />

invecchiano.<br />

E’ fondamentale quin<strong>di</strong> che, coerentemente con le linee <strong>di</strong> questo POA, vi sia maggiore<br />

integrazione e collaborazione tra gli IRCCS: trattasi dell’unica modalità per poter affrontare<br />

adeguatamente la competizione globale in questo momento <strong>di</strong> ristrettezze finanziarie. Un altro<br />

aspetto importante è l’integrazione tra la ricerca <strong>di</strong> base e quella clinica (fig. 3). Da questo punto <strong>di</strong><br />

vista, la Fondazione aspetta con ansia che finiscano nel suo perimetro i lavori <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione<br />

dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Genetica Molecolare, che dovrebbe dare ulteriori stimoli e peso alla già<br />

eccellente ricerca prevalentemente clinica della Fondazione IRCCS.<br />

Figura 3 – Tra<strong>di</strong>zione e innovazione a confronto: Pa<strong>di</strong>glione Bosisio e Pa<strong>di</strong>glione Invernizzi<br />

AG<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!