13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dunque un loro aumento o <strong>di</strong>minuzione ha solo una ricaduta sulle altre posizioni non cambiando il<br />

risultato finale.<br />

E’ quin<strong>di</strong> evidente che il problema è un altro e cioè l’utilizzo frammentato delle risorse, che se<br />

attribuite alle singole Unità Operative creano indubbiamente maggiori necessità e ipertrofie,<br />

perché vi è comunque una soglia minima <strong>di</strong> dotazione che non può essere ridotta al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un<br />

determinato limite.<br />

Il salto culturale deve essere dunque <strong>di</strong> attuare modelli che con<strong>di</strong>vidano risorse, ad<strong>di</strong>venendo così<br />

ad un oggettivo contenimento dei costi, ma che riconoscano le specificità professionali: le aree<br />

omogenee appunto, viste come articolazione <strong>di</strong> più Unità Operative, che vadano a costituire<br />

un’unica area <strong>di</strong> degenza e <strong>di</strong> specialistica ambulatoriale, ove operino in modo integrato i me<strong>di</strong>ci<br />

assegnati, che, pur garantendo alcuni servizi comuni, quale la guar<strong>di</strong>a, possano sviluppare<br />

specifiche competenze da mettere in campo sia nell’area assistenziale sia <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>dattica.<br />

Tale approccio dovrebbe poi completarsi col riconoscimento <strong>di</strong> figure comparabili a quelle apicali,<br />

con le stesse prerogative <strong>di</strong> autonomia, ma senza compiti strettamente gestionali e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> risorse 21 : in questo modo ci avvicineremmo <strong>di</strong> più all’assetto <strong>di</strong> altri Paesi<br />

europei ed occidentali, ove sia le aree omogenee che figure apicali <strong>di</strong> massimo prestigio, senza<br />

attività gestionale, sono ormai ampiamente affermate.<br />

Il concetto è ben esplicitato, anche per aspetti del tutto simili alla realtà della Fondazione, nella<br />

bozza <strong>di</strong> Patto per la salute 2012-2015, in <strong>di</strong>scussione in Conferenza Stato-Regioni 22 e altresì<br />

richiamato nella nota circolare della Direzione Generale Sanità.<br />

La proposta è dunque quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree, pur all’interno <strong>di</strong> Dipartimenti, <strong>di</strong> minori<br />

<strong>di</strong>mensioni ma con maggior affinità, tali da poter consentire una reale con<strong>di</strong>visione: dei posti letto<br />

(che non sono attribuiti alla singola UO ma all’area, e devono essere utilizzati in base alle priorità e<br />

gravità dei pazienti); delle equipe me<strong>di</strong>che e infermieristiche (in modo che alcune attività <strong>di</strong> base,<br />

come guar<strong>di</strong>e, siano equamente <strong>di</strong>stribuite e quelle specialistiche siano svolte in modo integrato<br />

evitando doppioni tra UUOO simili); delle strutture (utilizzando sale operatorie, gran<strong>di</strong><br />

attrezzature, ambulatori in modo efficiente e per un adeguato numero <strong>di</strong> ore al giorno).<br />

Ai Dipartimenti, che comprendono quin<strong>di</strong> due o più Aree e UOSD, è attribuita la funzione <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e programmazione generale (acquisto attrezzature, sud<strong>di</strong>visione degli spazi tra le<br />

aree, definizione priorità per <strong>piano</strong> assunzione), mentre nell’area, che è un insieme <strong>di</strong> UOC molto<br />

affini, o per <strong>di</strong>sciplina o per percorso assistenziale, vi è con<strong>di</strong>visione totale (posti letto, ambulatori,<br />

attrezzature, guar<strong>di</strong>e/reperibilità, equipe infermieristiche, liste <strong>di</strong> attesa per i ricoveri…).<br />

21<br />

L’associazione tra alto valore tecnico-professionale e gestione manageriale deriva dal Contratto della Dirigenza<br />

Sanitaria, che ha <strong>di</strong> fatto rese inscin<strong>di</strong>bili le due funzioni, ha impe<strong>di</strong>to la premialità e il riconoscimento, presenti in tutti<br />

i Paesi occidentali, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci con elevate competenze tecniche senza responsabilità gestionali (anche per <strong>di</strong>sinteresse<br />

da parte del me<strong>di</strong>co stesso).<br />

22<br />

«La reingegnerizzazione della rete ospedaliera deve garantire.. la ri<strong>organizzazione</strong> delle unità operative semplici e<br />

complesse a livello complessivo <strong>di</strong> rete regionale e per aree omogenee secondo una logica organizzativa <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>partimentale; …, il superamento della duplicazione delle unità operative…». Ancora.. «Elementi fondamentali da<br />

considerare in fase <strong>di</strong> <strong>organizzazione</strong> sono... organizzare il proprio funzionamento secondo: logiche <strong>di</strong> integrazione (per<br />

no<strong>di</strong>) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione delle attività, al fine <strong>di</strong> instaurare modalità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> collaborazione tra i professionisti e <strong>di</strong><br />

sinergia tra le unità operative, per superare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> competizione, duplicazione e frammentazione. …superare<br />

gradualmente l’articolazione per reparti <strong>di</strong>fferenziati per <strong>di</strong>sciplina specialistica… Ciò consente <strong>di</strong> favorire il<br />

superamento… della frammentazione strutturale ospedaliera per la presenza <strong>di</strong> numerose realtà <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni<br />

(piccoli ospedali, unità operative <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minime); la polverizzazione delle UO e delle competenze per la necessità<br />

<strong>di</strong> garantire la presenza <strong>di</strong> operatori e professionisti in numerose strutture e UO…. la duplicazione delle attività, per la<br />

presenza <strong>di</strong> unità operative limitrofe che svolgono medesime funzioni…».<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!