13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presi<strong>di</strong> necessari a sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno in acuzie dovrebbero essere identificati ricorrendo ai<br />

criteri già in<strong>di</strong>viduati dalla ASL Milano.<br />

Ulteriori centri potrebbero essere in<strong>di</strong>viduati per l’attività elettiva: ma anche in questo caso il<br />

numero non dovrebbe essere superiore ad altri tre punti <strong>di</strong> erogazione, sia per consentire <strong>di</strong><br />

sviluppare sufficiente expertise, sia per evitare sovratrattamento indotto dall’alta remunerazione<br />

dei DRG.<br />

Per quanto riguarda il politrauma solo gran<strong>di</strong> ospedali polispecialistici possono essere adeguati e<br />

quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> fatto: Niguarda, che è dotato anche <strong>di</strong> centro gran<strong>di</strong> ustionati, San Raffaele, per le<br />

polispecialità, e la Fondazione, per la collocazione geografica, potrebbero mantenere l’attuale<br />

vocazione.<br />

Per quanto riguarda la Fondazione è tuttavia necessaria l’evoluzione dell’attuale DEAS<br />

inter<strong>aziendale</strong> con il Pini, che preveda, come già accennato, dapprima lo spostamento del<br />

traumatologo presso il PS della Fondazione nelle ore notturne e poi, una volta completato il nuovo<br />

PS, la costituzione <strong>di</strong> una UO <strong>di</strong> Traumatologia.<br />

1.6. Aspetti formali e <strong>di</strong> budget<br />

Quanto sopra illustrato, con mo<strong>di</strong>fiche anche <strong>di</strong> assetti accre<strong>di</strong>tati, ampliamento, riduzione o<br />

riconversione <strong>di</strong> UO e Servizi, necessita evidentemente <strong>di</strong> passaggi formali da parte <strong>di</strong> ASL e<br />

Regione.<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere praticabile e sostenibili tali passaggi, potrebbero essere percorse le seguenti<br />

ipotesi:<br />

108<br />

a) in<strong>di</strong>viduazione, in collaborazione con AREU, dei ricoveri internistici da PS necessari a Milano<br />

e in<strong>di</strong>viduazione degli ospedali, sia dotati <strong>di</strong> DEA che non, che debbono garantirne una<br />

derminata quota; in questo caso non sarà necessario mo<strong>di</strong>ficare alcun assetto, ma<br />

semplicemente gli ospedali coinvolti dovranno ricalibrare ricoveri in urgenza vs ricoveri elettivi.<br />

AREU e ASL monitoreranno l’effettiva aderenza a quanto previsto;<br />

b) in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Ospedali dotati <strong>di</strong> UUOO Specialistiche (Neurochirurgia, Emo<strong>di</strong>namiche,<br />

Neurora<strong>di</strong>ologie): in questi casi il maggior carico che deriverà dall’esclusione <strong>di</strong> altri ospedali<br />

sinora dotati <strong>di</strong> tali UUOO/Servizi, è determinato dalle risorse umane; per gli ospedali pubblici<br />

si prevederà la mobilità degli specialisti verso i centri in<strong>di</strong>viduati, con contestuale mo<strong>di</strong>fica<br />

delle rispettive dotazioni organiche e mo<strong>di</strong>fica dei budget (derivante in parte dal trasferimento<br />

dei DRG e ambulatoriale <strong>di</strong> tale settore, in parte dagli effettivi maggiori costi <strong>di</strong> personale, beni<br />

e servizi, ecc.);<br />

c) centralizzazione <strong>di</strong> prestazioni, non comportante passaggio <strong>di</strong> pazienti, relativo a servizi <strong>di</strong><br />

laboratorio o lettura in <strong>di</strong>fferita <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per immagini: in tali casi si potrà mantenere<br />

l’attuale sistema convenzionale, operando dove necessario, anche la ridefinizione delle<br />

dotazioni organiche.<br />

1.7. La ricerca nel panorama milanese e lombardo<br />

Dal 1981 l’<strong>Ospedale</strong> <strong>Maggiore</strong> <strong>Policlinico</strong> è Istituto <strong>di</strong> Ricovero e Cura a Carattere Scientifico<br />

(IRCCS).<br />

In Italia 43 ospedali sono IRCCS, denominazione e missione a loro attribuite dal Ministero della<br />

Salute in accordo con le Regioni <strong>di</strong> appartenenza (in Lombar<strong>di</strong>a sono ben 16). Si <strong>di</strong>stinguono dagli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!