13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.12.5. Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato<br />

Questo Dipartimento essendo già nel precedente POA configurato come tale, con due aree<br />

omogenee, viene sostanzialmente mantenuto nella sua strutturazione.<br />

Per quanto riguarda l’Area Ostetrico Ginecologica si è ritenuto, in linea con le in<strong>di</strong>cazioni regionali,<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una UOC <strong>di</strong> Ostetricia e una UOC <strong>di</strong> Ginecologia, ferma restando, nel segno della<br />

continuità, la permanenza delle con<strong>di</strong>zioni attuali <strong>di</strong> piena con<strong>di</strong>visione delle risorse.<br />

Per l’Area Neonatologica e Pe<strong>di</strong>atrica si prevede la sud<strong>di</strong>visione delle attività assistenziali secondo<br />

la logica dell’intensità <strong>di</strong> cura e della con<strong>di</strong>visione dei letti tra le varie specialità, modalità già<br />

consolidata in Neonatologia e che sarà introdotta anche in Pe<strong>di</strong>atria.<br />

A tal fine vengono istituite la UOSD Pe<strong>di</strong>atria ad alta intensità <strong>di</strong> cura e la UOC Pe<strong>di</strong>atria a me<strong>di</strong>a<br />

intensità <strong>di</strong> cura (con annesse le UOS Reumatologia e Immunologia e il Servizio Epatologia e<br />

nutrizione).<br />

Vengono confermate la UOC Nefrologia e Dialisi Pe<strong>di</strong>atrica e la UOC Fibrosi Cistica Pe<strong>di</strong>atrica, che<br />

utilizzeranno, per le attività <strong>di</strong> degenza, i letti ad alta intensità o me<strong>di</strong>a intensità, che dovranno<br />

essere impiegati anche per tutti i pazienti in età pe<strong>di</strong>atrica che necessitano <strong>di</strong> ricovero in<br />

Fondazione.<br />

Tutte le equipe me<strong>di</strong>che compartecipano sia alle attività <strong>di</strong> degenza e guar<strong>di</strong>e che all’attività <strong>di</strong> PS.<br />

Considerando che la moderna pe<strong>di</strong>atria è orientata alle polispecialità, il modello organizzativo che<br />

si intende adottare è quello <strong>di</strong> portare al letto del bambino, in aree attrezzate e organizzate per<br />

livello <strong>di</strong> intensità, gli specialisti d’ organo e apparato, che devono quoti<strong>di</strong>anamente interagire, sia<br />

clinicamente sia culturalmente, in stretta collaborazione.<br />

A tal fine afferiscono funzionalmente, come si vedrà più avanti negli organigrammi funzionali,<br />

all’Area Neonatologica e Pe<strong>di</strong>atrica tutte le competenze polispecialistiche extra<strong>di</strong>partimentali<br />

attualmente presenti (neurologia pe<strong>di</strong>atrica, chirurgia plastica pe<strong>di</strong>atrica, au<strong>di</strong>ologia pe<strong>di</strong>atrica,<br />

neurofisiopatologia pe<strong>di</strong>atrica, neurora<strong>di</strong>ologia pe<strong>di</strong>atrica, oculistica pe<strong>di</strong>atrica,<br />

otorinolaringoiatria pe<strong>di</strong>atrica, chirurgia maxillo-faciale pe<strong>di</strong>atrica, ortope<strong>di</strong>a pe<strong>di</strong>atrica,<br />

car<strong>di</strong>ologia pe<strong>di</strong>atrica, ecc.), nonché la UOC Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, la UOC<br />

Dermatologia Pe<strong>di</strong>atrica e la Terapia intensiva.<br />

Viene confermata la UOC <strong>di</strong> Pronto Soccorso Pe<strong>di</strong>atrico, con numero congruo <strong>di</strong> posti letto <strong>di</strong><br />

osservazione breve (OBI) e Trauma Center. Alla suddetta UOC afferiscono anche le attività <strong>di</strong> MAC<br />

e ambulatoriali generali e specialistiche, con un Servizio de<strong>di</strong>cato, al fine <strong>di</strong> ottimizzare anche le<br />

attività <strong>di</strong> pronto soccorso che non richiedono ricovero e la collaborazione con i servizi pe<strong>di</strong>atrici<br />

territoriali; la medesima UOC viene articolata con una UOS <strong>di</strong> Pronto Soccorso.<br />

Stante il nuovo modello organizzativo, al fine <strong>di</strong> evitare inconvenienti, è comunque previsto un<br />

periodo sperimentale della durata <strong>di</strong> un anno, al termine del quale saranno necessarie opportune<br />

valutazioni, oltre che eventuali rotazioni o riadeguamento tra i <strong>di</strong>versi responsabili e strutture.<br />

Inoltre, ed anche nell’ottica <strong>di</strong> eventuali in<strong>di</strong>rizzi nazionali e regionali, saranno da considerarsi altre<br />

ipotesi organizzative.<br />

Viene altresì confermata la UOC Chirurgia Pe<strong>di</strong>atrica con la UOS Chirurgia Neonatale, che, proprio<br />

per lo sviluppo delle attività chirurgiche neonatali, viene integrata dalla UOS Terapia Intensiva<br />

Neonatale Chirurgica, che si affianca alle UOS neonatologiche già previste dal POA precedente.<br />

Oltre alla confermata UOSD <strong>di</strong> Urologia Pe<strong>di</strong>atrica, si istituisce un Servizio Endoscopia e nutrizione,<br />

trasversale all’ambito neonatologico, pe<strong>di</strong>atrico e chirurgico, per affrontare in modo<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare e integrato le frequenti problematiche nutrizionali connesse al neonato e al<br />

bambino.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!