13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le Fondazioni Sanitarie, istituite nel 2005, sono finora solo parzialmente riuscite a introdurre<br />

responsabilità autonoma e sussi<strong>di</strong>arietà – come contributo proprio e <strong>di</strong> privati sia in termini<br />

gestionali sia <strong>di</strong> finanziamento – nella conduzione della sanità pubblica.<br />

E’ dunque necessario che in questo momento, <strong>di</strong> criticità ma anche <strong>di</strong> grande opportunità, per la<br />

sanità pubblica milanese, si proceda in modo attivo nel sostegno a nuovi modelli organizzativi che<br />

sap<strong>piano</strong> rispondere anche agli scopi statutari della Fondazione.<br />

2.4. Approcci assistenziali in Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Gli ultimi anni, a partire dalla Legge Regionale 31/97, hanno visto profonde mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

dell’offerta assistenziale e delle sue <strong>di</strong>verse tipologie: dapprima la sud<strong>di</strong>visione tra ASL e Strutture<br />

<strong>di</strong> ricovero e cura 13 , poi il potenziamento dell’area socio-sanitaria con la costituzione <strong>di</strong> vere e<br />

proprie unità d’offerta <strong>di</strong>fferenziate 14 e lo sviluppo dell’assistenza domiciliare integrata 15 , infine la<br />

riclassificazione delle riabilitazioni extraospedaliere.<br />

Ma ciò che ha ra<strong>di</strong>calmente mutato l’approccio è stato il progressivo passaggio da attività <strong>di</strong><br />

ricovero ad ambulatoriale, processo determinato sia dalla conversione <strong>di</strong> posti letto ma anche,<br />

in<strong>di</strong>rettamente, dalla riduzione dei tempi <strong>di</strong> ricovero correlata al sistema DRG e valori soglia.<br />

Nel grafico n. 11 tale evoluzione è chiaramente sintetizzata nella progressiva riduzione <strong>di</strong> posti<br />

letto: tale sviluppo, le cui motivazioni sono riconducibili da una parte agli oggettivi vincoli del Patto<br />

della Salute 2010-2012 e precedenti, che richiedono e probabilmente richiederanno una<br />

contrazione dei posti letto per acuti, dall’altra all’effettiva necessità <strong>di</strong> ricoveri con le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa intensità che debbono avere.<br />

38<br />

Grafico n. 11 - Posti letto per tipologia in Lombar<strong>di</strong>a<br />

13 Tale sud<strong>di</strong>visione ha comportato una riconduzione <strong>di</strong> tutta la specialistica – anche ambulatoriale – alle AO,<br />

nell’ambito delle quali sono state ricomprese anche le strutture psichiatriche e <strong>di</strong> neuropsichiatria infantile che hanno<br />

una forte valenza territoriale.<br />

14 Oltre al consolidamento delle RSA, che contano più <strong>di</strong> 50.000 pl, la riclassificazione delle Riabilitazioni – specialistica<br />

e geriatrica-, i Centri residenziali per Disabili, le Comunità alloggio per malati <strong>di</strong> AIDS, le Comunità protette a bassa<br />

intensità per malati psichici.<br />

15 Anche l’ADI, nel 2004, è stata assegnata a erogatori accre<strong>di</strong>tati, cosiddetti pattanti, e non più gestita con personale<br />

ASL.<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

Posti letto accre<strong>di</strong>tati - Lombar<strong>di</strong>a 1997, 2002 e 2009<br />

(fonte: Flussi del D.M. 23/12/1996)<br />

2.623<br />

49.202<br />

4021<br />

42471<br />

4369<br />

37470<br />

1997 2002 2009<br />

DH/DS<br />

PL or<strong>di</strong>nari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!