13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

Il presente Piano <strong>di</strong> Organizzazione Aziendale - POA, che costituisce, in Regione Lombar<strong>di</strong>a, il<br />

corrispettivo dell’atto <strong>aziendale</strong> in<strong>di</strong>cato nel Decreto Legislativo <strong>di</strong> Riforma Sanitaria 502/1992 1 , fa<br />

seguito al primo POA adottato dalla Fondazione nel 2008 e ne costituisce lo sviluppo, come<br />

previsto dalla Deliberazione regionale n. IX/2633 del 6/12/2011 “Determinazioni in or<strong>di</strong>ne alla<br />

gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l'esercizio 2012”.<br />

Inoltre il POA è stato pre<strong>di</strong>sposto nel rispetto dei contenuti della DGR n. IX/3822 del 25/7/2012<br />

“Aggiornamento delle linee guida regionali per l’adozione dei piani d’<strong>organizzazione</strong> <strong>aziendale</strong><br />

delle aziende sanitarie e degli IRCCS <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico della Regione Lombar<strong>di</strong>a” e seguendo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni operative <strong>di</strong> cui alla successiva nota d’in<strong>di</strong>rizzo prot. n. 24159 del 3/8/2012 a firma dei<br />

Direttori Generali Sanità e Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale, nonché della<br />

DGR n.IX/4334 del 26.10.2012 “Determinazioni in or<strong>di</strong>ne alla gestione del Servizio Socio Sanitario<br />

Regionale per l’esercizio 2013”.<br />

Infine, nella stesura del POA, stante anche la situazione <strong>di</strong> crisi economica in cui versa il Paese, si è<br />

necessariamente tenuto bene in conto delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nella DGR n. IX/3976 del<br />

6/8/2012 e della legge n. 135 del 7 agosto 2012: “Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, del<br />

decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante <strong>di</strong>sposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica<br />

con invarianza dei servizi ai citta<strong>di</strong>ni.”.<br />

Per la Fondazione IRCCS Ca’ Granda <strong>Ospedale</strong> <strong>Maggiore</strong> <strong>Policlinico</strong> il POA, oltre che un<br />

adempimento dovuto, costituisce l’occasione <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare il proprio profilo alla luce<br />

dell’esperienza maturata negli ultimi anni e in particolare nel 2011, con la realizzazione del Piano<br />

strategico 2 e degli In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Programmazione 2012 3 ; inoltre il presente POA pone le premesse per<br />

quello che sarà la Fondazione Ca’ Granda del futuro, sia per gli aspetti strutturali sia per<br />

mantenere un forte ra<strong>di</strong>camento con i milanesi, ripensando l’<strong>organizzazione</strong> per ciò che concerne<br />

l’assistenza sanitaria e il supporto amministrativo a essa collegato, che nei prossimi anni dovrà<br />

essere in linea con le esigenze e la situazione <strong>di</strong> quel momento e degli anni a venire.<br />

Come proposto dal Direttore Generale, e assentito dal Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione nella seduta<br />

del 24 maggio 2012, il POA è sud<strong>di</strong>viso in due parti: nella prima si presenta la descrizione della<br />

Fondazione <strong>di</strong> oggi, con dati quali-quantitativi dell’attività e della ricerca scientifica, non solo<br />

sanitaria; nella seconda si illustra il <strong>di</strong>segno organizzativo da realizzare nei prossimi anni, alla luce<br />

dei mutamenti già verificatisi in materia <strong>di</strong> tipologia e qualità assistenziale, specializzazioni<br />

me<strong>di</strong>che, continuità assistenziale.<br />

Inoltre, in apposita appen<strong>di</strong>ce, è riportato il quadro <strong>di</strong> contesto della città, della provincia <strong>di</strong><br />

Milano e della Lombar<strong>di</strong>a nel quale la Fondazione si colloca, con proposte <strong>di</strong> integrazione e<br />

razionalizzazione dell’intera rete assistenziale, ma anche come punto <strong>di</strong> riferimento storico sia per<br />

le ricchezze culturali che per la missione secolarmente assegnatagli: porsi al servizio caritatevole<br />

degli infermi.<br />

Dai capitoli seguenti sono stati tratti gli allegati da inviare in Direzione Generale Sanità, che,<br />

seguendo le in<strong>di</strong>cazioni regionali, costituiscono una sintesi del presente documento; inoltre è stato<br />

1 L’atto <strong>aziendale</strong> è richiamato in più punti del D. Lgs. 502/92; il suo significato è ben specificato all’art. 3: “ L’atto <strong>aziendale</strong><br />

2 Il <strong>piano</strong> strategico 2011 è <strong>di</strong>sponibile sul sito internet della Fondazione al link:<br />

www.policlinico.mi.it/atti_amministrativi/<strong>piano</strong>_strategico2011.pdf; nella relazione <strong>di</strong> fine mandato, al link:<br />

www.policlinico.mi.it/atti_amministrativi/20111222relazione_fine_mandato2011.pdf vi è una sintesi dei risultati conseguiti.<br />

3 Il documento In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Programmazione 2012 è <strong>di</strong>sponibile sul sito Intranet della Fondazione in Documenti e Circolari –<br />

Documentazione interna.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!