13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Traducendo in termini numerici questi due fabbisogni, nel grafico n. 12 33 abbiamo la percentuale <strong>di</strong><br />

popolazione con/senza problemi <strong>di</strong> cronicità 34 , relazionate all’età, ove ve<strong>di</strong>amo che le due<br />

problematiche - vecchiaia e cronicità - sono strettamente correlate.<br />

Dopo i 65 anni infatti più della metà della popolazione ha problemi <strong>di</strong> cronicità, mentre tra coloro<br />

che sono al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quella soglia circa il 20% non ha nessun problema che richieda il ricorso a<br />

prestazioni <strong>di</strong> ricovero, ambulatoriali o farmacologiche e più della metà ha problemi <strong>di</strong> salute noncronici.<br />

Sono esigenze molto <strong>di</strong>verse:<br />

- in termini “quantitativi”: nel primo caso, come abbiamo visto, le persone coinvolte sono<br />

numerosissime, nel secondo si tratta <strong>di</strong> poche migliaia <strong>di</strong> persone; a titolo esemplificativo,<br />

sempre utilizzando la Banca Dati Assistiti (BDA), possiamo vedere che la patologia nella<br />

quale si colloca il maggior numero <strong>di</strong> persone è quella delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari, con<br />

un totale <strong>di</strong> 2.589.642 persone (835.231 solo con m. c-v, 1.754.271 con anche altre<br />

patologie), mentre i trapiantati, patologia meno frequente tra quelle censite dalla BDA,<br />

sono 7.475 (<strong>di</strong> cui 618 solo con problemi legati al trapianto e i rimanenti con anche altre<br />

patologie);<br />

- in termini <strong>di</strong> livelli assistenziali: nel primo caso vi è spesso la necessità <strong>di</strong> assistenza me<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> base, integrata però con la componente riabilitativa e socio-sanitaria, nel secondo si<br />

tratta <strong>di</strong> terapie intensive e subintensive; anche in questo caso la BDA ci viene in aiuto, nel<br />

grafico n. 13 ve<strong>di</strong>amo infatti come gli anziani con problemi <strong>di</strong> criticità usufruiscono anche <strong>di</strong><br />

assistenza in RSA 35 ;<br />

- per il rapporto con il territorio e la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> famiglia: nel primo caso l’assistenza si<br />

svolge (o dovrebbe svolgersi) quasi esclusivamente al domicilio o al più ambulatorialmente,<br />

nel secondo è necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> strutture altamente specialistiche e, quin<strong>di</strong>,<br />

concentrando solo in alcune le prestazioni conseguenti.<br />

94<br />

Grafico n. 12 – Correlazione tra età e con<strong>di</strong>zioni patologiche in Lombar<strong>di</strong>a<br />

33 Tratto da “Il Progetto Creg della Regione Lombar<strong>di</strong>a”, <strong>di</strong> Carlo Zocchetti, Roma 6 marzo 2012<br />

(http://www.epicentro.iss.it/igea/igea/VI/Zocchetti.pdf)<br />

34 La classificazione in cronico/non cronico avviene utilizzando la Banca Dati Assistiti, ove sono integrate le informazioni su ricoveri,<br />

prestazioni ambulatoriali, farmaci utilizzati da citta<strong>di</strong>ni iscritti al SSR. Con non consumatore è catalogata la quota <strong>di</strong> popolazione che<br />

non fruisce, nell’anno <strong>di</strong> rilevazione, <strong>di</strong> nessuna <strong>di</strong> queste prestazioni.<br />

35 Per le RSA, il SSR paga ai gestori una quota giornaliera per ogni persona, variabile in relazione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non<br />

autosufficienza. Il grafico è tratto dalla medesima presentazione <strong>di</strong> Zocchetti C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!