13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche in questo caso è necessaria una riduzione atta a favorirne l’efficienza in primo luogo, non<br />

essendo le dotazioni strutturali <strong>di</strong> particolare complessità.<br />

I centri dovrebbero essere in numero <strong>di</strong> due-tre da selezionare in base all’expertise sviluppata, al<br />

numero <strong>di</strong> procedure effettuate/potenziali.<br />

Per quanto riguarda infine l’attività pe<strong>di</strong>atrica va innanzitutto rilevato come l’avvento del pe<strong>di</strong>atra<br />

<strong>di</strong> famiglia, che ormai da alcuni anni è garantito anche a Milano a tutta la popolazione da 0 a 12<br />

anni, abbia profondamente mo<strong>di</strong>ficato l’assetto dei servizi; ciò insieme al mo<strong>di</strong>ficarsi anche della<br />

epidemiologia rende sempre meno necessaria la dotazione <strong>di</strong> posti letto per ricoveri or<strong>di</strong>nari, che<br />

in effetti sono andati via via riducendosi.<br />

E’ dunque importante far sì che le UO ospedaliere siano in grado <strong>di</strong> adeguare l’offerta<br />

assistenziale, <strong>di</strong>fferenziando i servizi <strong>di</strong> primo livello – per le patologie più frequenti ma meno<br />

complesse, quali le malattie allergiche, infettive, dell’alimentazione - da quelli <strong>di</strong> secondo e terzo<br />

livello, da destinare a bimbi con patologie croniche ed invalidanti.<br />

Si tratterà, dunque, <strong>di</strong> meglio definire percorsi e raccor<strong>di</strong>/coor<strong>di</strong>namento tra le <strong>di</strong>verse strutture<br />

ospedaliere sotto la guida dell’ASL, in grado anche <strong>di</strong> “governare” la rete territoriale dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

famiglia.<br />

1.4.6. Area servizi<br />

I Servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica costituiscono un ambito privilegiato <strong>di</strong> razionalizzazione: la possibilità <strong>di</strong><br />

trasporto <strong>di</strong> campioni (senza spostamento <strong>di</strong> pazienti), la trasmissione telematica <strong>di</strong> dati e referti,<br />

la necessità/possibilità <strong>di</strong> sviluppare competenze molto specifiche (che per frequenza <strong>di</strong> richieste<br />

non possono essere <strong>di</strong>stribuite in numerosi presi<strong>di</strong>), l’opportunità <strong>di</strong> ottenere economie <strong>di</strong> scala su<br />

esami che hanno elevati volumi prestazionali, la scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> talune figure professionali,<br />

quali ad esempio i citologi, sono tutti fattori che inducono a creare, specie in contesti<br />

geograficamente contenuti come la città <strong>di</strong> Milano, reti <strong>di</strong> laboratori/servizi integrati e governati in<br />

modo coor<strong>di</strong>nato; in questo senso particolarmente apprezzabile l’impegno della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a nel dare l’input e della ASL <strong>di</strong> Milano nel costituire un gruppo <strong>di</strong> lavoro al fine <strong>di</strong><br />

razionalizzare la rete milanese.<br />

Al contrario, anche per le regole dell’accre<strong>di</strong>tamento, la tendenza è stata in questi anni a dotare<br />

ciascuna Azienda o ad<strong>di</strong>rittura Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> laboratori e servizi <strong>di</strong> anatomia patologica, col risultato<br />

<strong>di</strong> una notevole frammentazione e, insieme, dell’impossibilità a sviluppare competenze<br />

iperspecialistiche in modo razionale ossia senza duplicazioni o inutili competizioni.<br />

Il momento economico, e quin<strong>di</strong> l’insostenibilità <strong>di</strong> una serie numerosa <strong>di</strong> Servizi, unita<br />

all’opportunità <strong>di</strong> un confronto scientifico tra professionisti che permetta <strong>di</strong> far emergere e<br />

valorizzare le eccellenze, ponendole al servizio <strong>di</strong> tutti, costituiscono l’occasione <strong>di</strong> intervenire,<br />

perlomeno nel contesto della città.<br />

Ciò anche per interrompere situazioni paradossali nelle quali, in carenza <strong>di</strong> una rete organizzata,<br />

fioriscono accor<strong>di</strong> convenzionali incrociati nei quali Aziende acquistano prestazioni da altre, con<br />

regole tariffarie che puntano al ribasso e, quin<strong>di</strong>, al pericolo <strong>di</strong> un’abbassamento <strong>di</strong> qualità.<br />

Certamente il gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> ASL Milano procederà a:<br />

- censimento e quadro organizzativo presente in termini quali-quantitativi e <strong>di</strong> risorse<br />

assegnate<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle prestazioni <strong>di</strong> particolare specializzazione e dei corrispondenti poli nei<br />

quali potrebbero essere concentrate<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!