13.06.2013 Views

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

piano di organizzazione aziendale - Ospedale Maggiore Policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una <strong>di</strong>somogenea <strong>di</strong>stribuzione dei posti letto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina interna (come riferito più sopra) e in<br />

parte ad un allungamento delle degenze me<strong>di</strong>e.<br />

Le soluzioni a tali problematiche non sono senz’altro semplici, tuttavia alcune riorganizzazioni<br />

potrebbero essere considerate proprio a partire dalla peculiarità della città <strong>di</strong> Milano, determinata<br />

da un territorio relativamente concentrato e con una grande offerta <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> ospedalieri e PS.<br />

1.5.1. Accessi inappropriati<br />

Il problema dell’accesso inappropriato dei co<strong>di</strong>ci meno gravi, o che comunque richiedono<br />

accertamenti <strong>di</strong>fferibili, <strong>di</strong>fficilmente può essere risolto potenziando il territorio: infatti i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

continuità assistenziale (CA), pur essendo sotto gli standard nazionali (che però si riferiscono<br />

anche a territori a bassa densità abitativa), risultano comunque sottoutilizzati.<br />

Le ragioni sono intuibili: la vicinanza <strong>di</strong> molti presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> pronto soccorso e quin<strong>di</strong> la facilità a<br />

raggiungerli, l’ansietà che può derivare da un’attesa anche prolungata, l’incertezza a seguire un<br />

consulto solo telefonico.<br />

A questo punto, volendo essere pragmatici, è forse tempo <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> pensare <strong>di</strong> ricondurre gli<br />

accessi impropri al territorio, per compiere il percorso inverso, portando i servizi nei punti in cui le<br />

persone si rivolgono (non del tutto ingiustificatamente).<br />

Ad esempio, potrebbero essere posizionati presso i DEAS me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> continuità assistenziale, in<br />

numero proporzionale agli accessi bianchi-ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciascun ospedale, integrati nelle strutture dei<br />

pronto soccorsi, de<strong>di</strong>cati a co<strong>di</strong>ci bianchi e ver<strong>di</strong> a minor gravità.<br />

I vantaggi risulterebbero imme<strong>di</strong>ati: le attuali risorse della CA sarebbero del tutto adeguate, senza<br />

incrementi, sia a mantenere l’attività già erogata a domicilio e telefonicamente e insieme<br />

supporterebbero i me<strong>di</strong>ci ospedalieri.<br />

La vicinanza <strong>di</strong> PS e CA permetterebbe un’integrazione e confronto tra professionisti e,<br />

soprattutto, un loro utilizzo più flessibile (con intervento dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> CA presso il PS nei momenti<br />

<strong>di</strong> maggior pressione) e contemporaneamente l’attribuzione delle risorse più specialistiche ai<br />

pazienti più impegnativi.<br />

Anche dal punto <strong>di</strong> vista dell’efficienza ed economicità il risparmio sarebbe evidente perché<br />

avremmo una centralizzazione e non <strong>di</strong>spersione del servizio: certo questo vale per Milano e non<br />

per aree provinciali con territori estesi.<br />

1.5.2. Riduzione tempi permanenza e appropriatezza accertamenti<br />

Un ulteriore tema è quello della permanenza <strong>di</strong> PS per lunghi perio<strong>di</strong> dei pazienti con co<strong>di</strong>ce verde<br />

al fine <strong>di</strong> effettuare accertamenti e visite specialistiche.<br />

In questo senso si ritiene che potrebbero essere adottate modalità organizzative, in ogni ospedale,<br />

peraltro già sperimentate, così sintetizzabili:<br />

106<br />

- ambulatori specialistici: in molti casi l’accesso al PS avviene con richieste molto circoscritte,<br />

determinate dal fatto che i citta<strong>di</strong>ni conoscono specificità <strong>di</strong> taluni presi<strong>di</strong>; esempi sono il<br />

<strong>Policlinico</strong> per la dermatologia (circa 8.000 accessi annui al PS per problemi dermatologici<br />

urgenti), il Fatebenefratelli per l’oculistica (circa 20.000 accessi annui in urgenza), il<br />

Gaetano Pini che essendo monospecialistico assorbe 15.000 accessi <strong>di</strong> traumatologia<br />

minore. In tali situazioni è evidente che si tratta <strong>di</strong> urgenze relative, in quanto non si tratta<br />

<strong>di</strong> quadri clinici gravi ma <strong>di</strong> situazioni per le quali il ricorso al PS è determinato dal non<br />

accettare tempi <strong>di</strong> prenotazione abituali. Molti ospedali hanno sperimentato quin<strong>di</strong><br />

ambulatori separati dal percorso <strong>di</strong> PS, anche con orari definiti non h24. Tale approccio<br />

dovrebbe essere standar<strong>di</strong>zzato e reso “trasparente”: potrebbero essere identificati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!