15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In figura 5-1 riportiamo la mappe dei segnali acquisiti i giorni 9-10<br />

maggio 2005 presso l’aeroporto <strong>di</strong> Pontecagnano. I <strong>dati</strong> sono stati<br />

acquisiti ad una lunghezza d’onda <strong>di</strong> 532 nm e con una risoluzione<br />

temporale <strong>di</strong> 1 minuto, a partire dalle 16:39 fino alle 15:30 del giorno<br />

successivo e sono stati elaborati secondo la procedura descritta nel<br />

paragrafo 3.3.<br />

Sull’asse delle ascisse sono riportati i tempi, sulle or<strong>di</strong>nate le quote <strong>di</strong><br />

atmosfera. L’in<strong>di</strong>catore a lato della mappa riproduce i colori usati <strong>per</strong><br />

rappresentare la variazione <strong>di</strong> concentrazione relativa del particolato in<br />

atmosfera,con un’oscillazione dal colore blu (atmosfera pulita) al rosso<br />

(atmosfera inquinata). Da notare che il rosso intenso in<strong>di</strong>ca un livello <strong>di</strong><br />

saturazione della misura dovuto, fino a 4000 metri, alla presenza del<br />

particolato, da 4000 metri in poi alla presenza <strong>di</strong> nuvole.<br />

Questa mappa mostra, in particolar modo, un quadro atmosferico<br />

sud<strong>di</strong>visibile in tre intervalli <strong>di</strong> quote caratterizzati da una certa<br />

omogeneità interna. Nell’intervallo <strong>di</strong> quote fino a circa 1000-1500 metri<br />

è possibile osservare la presenza <strong>di</strong> una struttura aerosolica localizzata<br />

proprio all’interno del PBL. Nell’intervallo <strong>di</strong> quote imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivo, e cioè fra i 2000-4000 metri, si osserva <strong>di</strong> l’evoluzione <strong>di</strong><br />

una struttura aerosolica, in un arco temporale che comincia alle 16:39 del<br />

9 maggio e termina intorno alle 10:00 del giorno seguente, con una<br />

concentrazione relativa minore, ed infine l’intervallo <strong>di</strong> quote su<strong>per</strong>iore a<br />

4000 metri caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> cirri.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!