15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei segnali; l’atmosfera, ad esempio, può variare molto durante il tempo<br />

<strong>di</strong> integrazione e ciò determina una variazione del segnale <strong>di</strong> fondo.<br />

10 8 quote [m]<br />

10 7<br />

segnale <strong>lidar</strong><br />

molecolare me<strong>di</strong>o<br />

10 6<br />

10 5<br />

10 4<br />

10 3<br />

10 2<br />

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000<br />

figura 3-6: Andamento del segnale <strong>lidar</strong> normalizzato rispetto ad un molecolare<br />

me<strong>di</strong>o<br />

L’RCS così ottenuto deve essere quin<strong>di</strong> confrontato con l’RCS del<br />

segnale molecolare dovuto alle sole molecole, senza considerare gli<br />

aerosol presenti in atmosfera. Per fare ciò occorre dapprima determinare<br />

i valori della densità e della sezione d’urto <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong><br />

retro<strong>di</strong>ffusione, nel caso <strong>di</strong> scattering <strong>di</strong> Rayleigh.<br />

La densità è ricavata a partire dai valori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>ature e pressione<br />

calcolati negli intervalli <strong>di</strong> tempo in cui vengono effettuate le<br />

acquisizioni ed è <strong>di</strong>verso <strong>per</strong> ogni quota, mentre <strong>per</strong> la sezione d’urto si<br />

richiama la formula (2.21) precedentemente analizzata. In tal modo è<br />

possibile calcolare il coefficiente <strong>di</strong> backscattering molecolare da cui<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!