15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro siano quelle <strong>di</strong> scattering singolo, ossia nel<br />

caso in cui i fotoni dell’atmosfera sono raccolti dopo aver subito<br />

un’unica <strong>di</strong>ffusione, ipotesi lecita nel caso <strong>di</strong> cielo limpido.<br />

Si suppone, inoltre, che lo spessore atmosferico investigato sia<br />

sufficientemente piccolo in modo da poter considerare costanti nel<br />

tempo, in tale range, i parametri <strong>di</strong>pendenti dalla quota.<br />

Figura 2-3: Schema del processo <strong>di</strong> ricezione della ra<strong>di</strong>azione retro<strong>di</strong>ffusa<br />

Con riferimento alla figura 2-3, la potenza ottica ricevuta dal rivelatore,<br />

nell’intervallo spettrale [ λ, λ+dλ ] , da una cella atmosferica compresa<br />

nell’intervallo [ z, z+dz ] , è data dalla seguente equazione:[5]<br />

dove:<br />

P( λ , λ , z)<br />

= ∫ J ( λ,<br />

λ , z,<br />

r)<br />

⋅ ∆λ<br />

⋅ ∆z<br />

⋅ p(<br />

λ,<br />

z,<br />

r)<br />

⋅ dA(<br />

z,<br />

r)<br />

( 2.10 )<br />

L<br />

L<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!