15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’acquisizione dei <strong>dati</strong> s<strong>per</strong>imentali da parte della stazione <strong>di</strong><br />

monitoraggio è cominciata alle ore 16:39 del giorno 9 maggio 2005, in<br />

concomitanza dell’avvicinamento dell’aeromobile Sky Arrow alla pista<br />

aeroportuale <strong>per</strong> la fase <strong>di</strong> decollo. Il prototipo <strong>di</strong> <strong>lidar</strong> mobile ha<br />

effettuato un’acquisizione ininterrotta in fotoconteggio fino alle 15:30<br />

circa del giorno successivo 10 maggio, ad eccezione <strong>di</strong> brevi sospensioni<br />

<strong>di</strong> qualche minuto necessarie <strong>per</strong> monitorare l’energia della ra<strong>di</strong>azione<br />

laser emessa o <strong>per</strong> verificare la con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allineamento.<br />

Una ulteriore interruzione si è verificata dalle 19:44 alle 20:44 a causa <strong>di</strong><br />

problemi legati alla stabilità del segnale <strong>di</strong> trigger che hanno reso il<br />

segnale relativo a quel <strong>per</strong>iodo inutilizzabile.<br />

Dopo l’acquisizione dei <strong>dati</strong>, opportunamente elaborati, il sistema genera<br />

profili <strong>lidar</strong> ogni 4 secon<strong>di</strong> che devono essere corretti <strong>per</strong> una specifica<br />

funzione detta “funzione <strong>di</strong> correzione <strong>di</strong> pile-up”.<br />

Successivamente, ottenuti i profili corretti, è necessario farne una me<strong>di</strong>a<br />

su un intervallo temporale <strong>di</strong> un minuto.<br />

Dall’analisi del segnale <strong>lidar</strong>, si osserva un primo picco alla quota <strong>di</strong><br />

400-500 m, tale picco non corrisponde a ra<strong>di</strong>azione retro<strong>di</strong>ffusa ed è<br />

detto picco <strong>di</strong> tempo zero.<br />

La quota corrispondente al picco <strong>di</strong> tempo zero è 457.5 m ed è detta<br />

quota zero e, tenendo conto <strong>di</strong> tale valore, le quote sono state tarate<br />

sottraendo a quelle fornite dal sistema la quota zero.<br />

Al segnale relativo ad un solo minuto <strong>di</strong> acquisizione è necessario poi<br />

sottrarre il fondo ambientale; il calcolo del fondo da sottrarre è stato<br />

effettuato eseguendo la me<strong>di</strong>a dei fotoconteggi che si ottengono prima<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!