15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’ambito delle attività <strong>per</strong> il monitoraggio dell’aria è stato realizzato<br />

presso il Consorzio Co.Ri.S.T.A, Consorzio <strong>di</strong> Ricerca su Sistemi <strong>di</strong><br />

Telesensori Avanzati, un prototipo <strong>di</strong> Lidar mobile portatile, <strong>di</strong> utilizzo<br />

semplice e sicuro, in grado <strong>di</strong> monitorare il particolato atmosferico.<br />

Durante il mio lavoro <strong>di</strong> tesi, l’obiettivo principale è stato quello<br />

realizzare, attraverso lo stu<strong>di</strong>o della tecnica <strong>lidar</strong> <strong>di</strong> indagine atmosferica,<br />

un software <strong>di</strong> facile utilizzo in grado <strong>di</strong> elaborare in tempo reale i <strong>dati</strong><br />

forniti durante una campagna <strong>di</strong> misure LIDAR <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong><br />

particolato <strong>per</strong> l’analisi dell’evoluzione degli aerosol in atmosfera.<br />

La presente tesi è strutturata in cinque capitoli.<br />

Nel primo capitolo viene presentata una descrizione dell’atmosfera e dei<br />

suoi costituenti, con particolare attenzione alla sua stratificazione ed ai<br />

tipi <strong>di</strong> aerosol presenti.<br />

Nel secondo capitolo vengono introdotti i principali meccanismi <strong>di</strong><br />

interazione tra la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica e le particelle atmosferiche<br />

e, quin<strong>di</strong>, i <strong>di</strong>versi processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-scattering che sono alla base del<br />

funzionamento della tecnica <strong>lidar</strong>.<br />

Segue poi, una descrizione dettagliata della tecnica <strong>lidar</strong> e degli algoritmi<br />

utilizzati <strong>per</strong> l’inversione dell’equazione che ne descrive il<br />

funzionamento, allo scopo <strong>di</strong> ricavare i coefficienti <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione ed<br />

estinzione che contengono la maggior parte delle informazioni sulle<br />

proprietà fisiche degli aerosol.<br />

Nel terzo capitolo viene presentata una descrizione dettagliata<br />

dell’apparato s<strong>per</strong>imentale e della procedura <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> una<br />

misura <strong>lidar</strong>, nonché l’analisi dei <strong>dati</strong> da questa ricavati attraverso il<br />

metodo <strong>di</strong> Klett, uno dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> inversione dell’equazione <strong>lidar</strong>.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!