15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d<br />

dz<br />

2<br />

⎡ P(<br />

z)<br />

z<br />

ln⎢<br />

⎣ N ( z)<br />

R<br />

( 2.37 )<br />

Ricordando la relazione empirica (2.33), si ricava la seguente<br />

espressione <strong>per</strong> α aer (λ L ):<br />

α<br />

aer<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

( λ ) =<br />

L<br />

= −<br />

d<br />

dz<br />

⎡ N<br />

R<br />

( z)<br />

⎢ln<br />

2<br />

⎣ P(<br />

z)<br />

z<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

− α<br />

mol<br />

( λ , z)<br />

− α<br />

L<br />

⎛ λ ⎞<br />

L<br />

1 +<br />

⎜<br />

⎟<br />

⎝ λR<br />

⎠<br />

k<br />

mol<br />

( λ , z)<br />

R<br />

( 2.38 )<br />

Il valore <strong>di</strong> k può essere posto pari ad 1 nel caso <strong>di</strong> aerosol e gocce<br />

sferiche <strong>di</strong> acqua con <strong>di</strong>mensioni comparabili alla lunghezza d’onda del<br />

fascio laser, mentre va posto pari a 0 <strong>per</strong> le particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

maggiori, come nel caso dei cristalli <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> questo metodo risiede nel fatto <strong>di</strong> avere un’espressione<br />

<strong>per</strong> α aer (λ L ) in<strong>di</strong>pendente dal coefficiente <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione , <strong>per</strong>tanto<br />

non sono richieste ipotesi a priori, resta, tuttavia, la <strong>di</strong>pendenza dalla<br />

geometria dell’apparato e quin<strong>di</strong> il coefficiente <strong>di</strong> estinzione aerosolico è<br />

legato alla conoscenza del fattore che tiene conto della sovrapposizione<br />

fra il campo <strong>di</strong> vista del telescopio e il fascio laser.<br />

Tale metodo, infine, è utilizzabile <strong>per</strong> misure del segnale Raman,<br />

rivelabile, in genere, solo in ore notturne.<br />

[ α ( λ , z)<br />

+ α ( λ , z)<br />

] − [ α ( λ , z)<br />

+ α ( λ , z)<br />

]<br />

aer<br />

L<br />

aer<br />

R<br />

mol<br />

L<br />

mol<br />

R<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!