15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Uno dei fattori principali che influisce sullo spessore del PBL è la<br />

variazione <strong>di</strong>urna della tem<strong>per</strong>atura in prossimità della su<strong>per</strong>ficie<br />

terrestre. Questo ciclo <strong>di</strong>urno della tem<strong>per</strong>atura non è dovuto<br />

all’assorbimento <strong>di</strong>retto della ra<strong>di</strong>azione solare da parte del PBL; sono le<br />

ra<strong>di</strong>azioni trasmesse dalla terra che influiscono sul PBL, portando ad un<br />

riscaldamento <strong>di</strong> giorno ed al raffreddamento ra<strong>di</strong>ativo nell’IR <strong>di</strong> notte,<br />

con conseguenti continui cambiamenti della struttura interna.<br />

I cambiamenti del PBL indotti dai forzanti su<strong>per</strong>ficiali avvengono<br />

attraverso tipici movimenti che caratterizzano questo strato e che sono<br />

responsabili del trasporto da una regione all’altra <strong>di</strong> grandezze come<br />

l’umi<strong>di</strong>tà, il calore, la quantità <strong>di</strong> moto e gli inquinanti.<br />

Tali movimenti hanno un’influenza notevole sul tempo meteorologico e<br />

sul piano ambientale e possono essere generalmente classificati in<br />

movimenti verticali rispetto alla su<strong>per</strong>ficie terrestre e in movimenti<br />

orizzontali. I movimenti orizzontali, i venti, sono sicuramente più<br />

complessi e più comuni <strong>di</strong> quelli verticali e agiscono su scale molto<br />

<strong>di</strong>verse: quelli a larga scala, che costituiscono la circolazione generale<br />

della troposfera, e una serie <strong>di</strong> circolazioni su scale più piccole, meno<br />

regolari e più localizzate (cicloni ed uragani). Questi processi sono<br />

dovuti ad un ineguale riscaldamento solare della su<strong>per</strong>ficie terrestre,<br />

dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre; la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

sulla su<strong>per</strong>ficie terrestre, infatti, produce piccole <strong>di</strong>fferenze orizzontali <strong>di</strong><br />

pressione atmosferica tra punti che si trovano alla stessa quota dal livello<br />

del mare e ciò favorisce lo spostamento orizzontale <strong>di</strong> masse d’aria, da<br />

zone ad alta pressione verso zone a bassa pressione, cioè, l’insorgere dei<br />

venti. I movimenti verticali, invece, sono responsabili della formazione<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!