15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove Q B è l’efficienza <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione, ossia il rapporto tra la sezione<br />

d’urto <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione e la sezione d’urto geometrica, e <strong>di</strong>pende dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni del centro <strong>di</strong>ffusore e dalla lunghezza d’onda della ra<strong>di</strong>azione<br />

che lo investe solo attraverso il loro rapporto: x = 2π a / λ.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> estinzione α, <strong>di</strong>pende anch’esso da un duplice<br />

contributo, quello molecolare e quello particellare, e può essere scritto<br />

come somma <strong>di</strong> quattro termini:<br />

α = α mol + α aer = α mol,a + α mol,s +α aer,a +α aer,s ( 2.25 )<br />

dove gli in<strong>di</strong>ci s ed a si riferiscono, rispettivamente, allo scattering e<br />

all’assorbimento.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> attenuazione α mol,s , dovuto allo scattering da parte delle<br />

molecole gassose, ha una componente sia elastica che anelastica, ma il<br />

contributo elastico è sempre dominante e, poiché la <strong>di</strong>mensione delle<br />

particelle <strong>di</strong> gas è piccola rispetto alla lunghezza d’onda della ra<strong>di</strong>azione<br />

laser, risulta legato alla sezione d’urto <strong>di</strong> Rayleigh:<br />

α mol,s = N mol σ R ( 2.26 )<br />

Il temine α mol,a , che descrive l’assorbimento da parte <strong>di</strong> molecole<br />

gassose, è funzione <strong>di</strong> λ e predomina sugli altri in corrispondenza delle<br />

righe <strong>di</strong> assorbimento dei componenti atmosferici.<br />

Inoltre dalla teoria <strong>di</strong> Rayleigh è noto il legame fra β mol e α mol , con<br />

α mol = α mol,a + α mol,s , ed essendo α mol,a trascurabile nel visibile, risulta:<br />

β<br />

mol<br />

α<br />

mol<br />

= ( 2.27 )<br />

0.119<br />

Per quanto riguarda il contributo aerosolico, come nel caso si β, si<br />

assume valida l’ipotesi <strong>di</strong> sfere omogenee, <strong>per</strong> cui risulta:<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!