15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

opportuni algoritmi che consentono <strong>di</strong> ricavare, <strong>per</strong> l’appunto, i<br />

coefficienti α e β.<br />

2.6.1 Metodo analitico <strong>di</strong> Ansmann<br />

Il metodo sviluppato da Albert Ansmann <strong>per</strong>mette la determinazione, a<br />

partire da misure del segnale Raman dall’azoto, del coefficiente <strong>di</strong><br />

estinzione atmosferico. Si consideri l’equazione Lidar nel caso <strong>di</strong><br />

segnale Raman, (2.31), riscritta in forma compatta:[9]<br />

K<br />

P( z)<br />

= N ( ) ( , ) ( )<br />

2 R<br />

z T λ<br />

L<br />

z T λ<br />

( 2.34 )<br />

R<br />

z<br />

dove K rappresenta l’insieme <strong>di</strong> tutti i fattori costanti, in<strong>di</strong>pendenti dalla<br />

quota. Inoltre il fattore <strong>di</strong> sovrapposizione, che <strong>di</strong>pende in generale da z,<br />

è stato posto pari ad 1 (tale con<strong>di</strong>zione è sod<strong>di</strong>sfatta in modo rigoroso<br />

solo <strong>per</strong> misure Lidar effettuate in alta atmosfera).<br />

Dalla (2.34) si ricava:<br />

2<br />

P(<br />

z)<br />

z<br />

= KT ( λL<br />

, z)<br />

T ( λR<br />

)<br />

( 2.35 )<br />

N ( z)<br />

R<br />

Esplicitando le trasmissività atmosferiche e passando ai logaritmi, si<br />

ottiene:<br />

2<br />

⎡ P(<br />

z)<br />

z<br />

ln⎢<br />

⎣ N<br />

R<br />

( z)<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

z<br />

[ α<br />

aer<br />

( λL<br />

, r)<br />

+ α<br />

aer<br />

( λR<br />

, r)<br />

] dr − ∫[ α<br />

mol<br />

( λL<br />

, r)<br />

α<br />

mol<br />

( λR<br />

, r)<br />

]dr<br />

= ln K − ∫ +<br />

0<br />

z<br />

0<br />

( 2.36 )<br />

da cui, derivando entrambi i membri rispetto alla variabile <strong>di</strong> quota z, si<br />

ricava:<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!