15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove P, V, T sono rispettivamente pressione, volume e tem<strong>per</strong>atura<br />

termo<strong>di</strong>namica assoluta del gas, k = R/N A è la costante <strong>di</strong> Boltzmann,<br />

essendo R la costante universale dei gas <strong>per</strong>fetti, pari a 8.314 Jmol -1 K -1 , e<br />

N A = 6.022*10 23 il numero <strong>di</strong> Avogadro.<br />

Dalla relazione (1.1) si ricavano varie definizioni <strong>di</strong> densità:<br />

• densità numerica ρ n ≡ V<br />

N<br />

= kT<br />

P<br />

• densità molare ρ m ≡ V<br />

n = RT<br />

P<br />

• densità <strong>di</strong> massa ρ ≡ m = PM<br />

V RT<br />

che mostrano come l’andamento della densità stesso sia legato a quello<br />

della pressione e della tem<strong>per</strong>atura attraverso le costanti R e M, essendo<br />

quest’ultima la massa molare me<strong>di</strong>a dell’atmosfera, pari a circa 28.966<br />

gmol -1 . L’andamento della pressione con la quota è legato, a sua volta,<br />

alla forza <strong>di</strong> gravità, che comprime stabilmente le molecole <strong>di</strong> gas in uno<br />

strato contiguo alla su<strong>per</strong>ficie terrestre. Per ricavare una stima <strong>di</strong> tale<br />

andamento, si consideri l’equazione dell’equilibrio idrostatico, in base<br />

alla quale la pressione ad ogni quota è determinata dalla forza peso<br />

esercitata dalla massa della colonna d’aria sovrastante, nell’ipotesi<br />

semplificatrice <strong>di</strong> atmosfera isoterma ed omogenea. Tale relazione, nota<br />

anche come Legge <strong>di</strong> Stevino, si scrive:<br />

dove<br />

dP = -ρ g dz ( 1.2 )<br />

• dP è l’incremento <strong>di</strong> pressione dovuto all’ incremento dz <strong>di</strong> quota<br />

• g è l’accelerazione <strong>di</strong> gravità<br />

• ρ è la densità <strong>di</strong> massa dell’aria<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!