15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’intensità <strong>di</strong> tale segnale è, in ogni istante, proporzionale alla potenza<br />

ottica ricevuta e <strong>di</strong>pende dalle proprietà <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione e assorbimento<br />

della parte <strong>di</strong> atmosfera investita dal fascio laser.<br />

La retro<strong>di</strong>ffusione atmosferica, a sua volta, <strong>di</strong>pende dalla lunghezza<br />

d’onda della ra<strong>di</strong>azione che investe l’atmosfera stessa e dalle<br />

caratteristiche, ovvero concentrazione, <strong>di</strong>mensione, forma e proprietà <strong>di</strong><br />

rifrazione delle particelle e delle molecole intercettate dal fascio<br />

incidente. Il segnale elettrico prodotto dal fotomoltiplicatore,<br />

opportunamente elaborato, può fornire informazioni sulla presenza e<br />

sulla concentrazione del particolato in atmosfera.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geometrico, esistono due configurazioni del Lidar, in<br />

base al posizionamento della sorgente laser e del telescopio (figura 2-2):<br />

Figura 2-2: Configurazioni del sistema LIDAR:<br />

monostatica (sinistra) e bistatica (destra)<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!