15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Queste due regioni sono quelle decisamente più importanti dal punto <strong>di</strong><br />

vista pratico in quanto nella troposfera si svolgono la maggior parte delle<br />

attività umane (includendo anche i voli con jet che viaggiano attorno ai<br />

10-12 km) e la stessa regione è sede dei fenomeni meteorologici che ci<br />

riguardano più da vicino. La stratosfera invece ricopre un ruolo molto<br />

importante dal punto <strong>di</strong> vista ra<strong>di</strong>ativo. Particolarmente determinante è<br />

l’attività svolta dallo strato <strong>di</strong> ozono, posto ad una quota <strong>di</strong> 22 km dal<br />

livello del mare; da esso <strong>di</strong>pende, con molta probabilità, l’incremento<br />

della tem<strong>per</strong>atura nelle fasce più alte, in quanto l’assorbimento <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione solare ultravioletta e ra<strong>di</strong>azione infrarossa emessa dalla<br />

su<strong>per</strong>ficie terrestre da parte dell’ozono fornisce l’energia che scalda la<br />

stratosfera. La concentrazione <strong>di</strong> tale componente atmosferico cresce con<br />

la quota e raggiunge un massimo a circa 50 km, <strong>per</strong>tanto alla stessa<br />

quota la tem<strong>per</strong>atura presenta un massimo.<br />

A <strong>di</strong> sopra della stratopausa, fino a 80 km <strong>di</strong> quota, si estende la<br />

mesosfera, la tem<strong>per</strong>atura decresce velocemente dal valore <strong>di</strong> 0 o C,<br />

caratteristico della stratopausa, al valore <strong>di</strong> –90 o C. Ciò è dovuto,<br />

principalmente, alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> ozono con la<br />

quota. Lo strato successivo è detto termosfera ed è caratterizzato da un<br />

aumento della tem<strong>per</strong>atura con la quota. Il limite su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> tale<br />

regione, detto termopausa, si trova a circa 500 km e a tale altezza si<br />

registrano tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori ai 700 o C. Data la mancanza <strong>di</strong> uno<br />

strato su<strong>per</strong>iore, la termosfera è fortemente irra<strong>di</strong>ata dal sole a lunghezze<br />

d’onda molto corte con conseguente ionizzazione e <strong>di</strong>ssociazione delle<br />

molecole, <strong>per</strong> cui questa regione risulta costituita essenzialmente da<br />

elettroni liberi e molecole ionizzate. Per questo motivo, all’interno della<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!