15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vetro; dopo il filtraggio, un certo numero <strong>di</strong> particelle si depositano sul<br />

filtro, vengono separate e ne viene calcolata la concentrazione.<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> tale metodo è che esso consente <strong>di</strong> risalire, oltre che alla<br />

concentrazione, anche alla composizione chimica e alle <strong>di</strong>mensioni delle<br />

particelle. Lo svantaggio principale, invece, è che il filtraggio <strong>di</strong> una<br />

massa d’aria è un metodo invasivo, ovvero esso può mo<strong>di</strong>ficare la<br />

composizione <strong>per</strong>centuale della massa d’aria, inoltre le sostanze<br />

depositate possono reagire fra loro, sulla su<strong>per</strong>ficie del filtro, ed infine,<br />

con tale metodo è possibile conoscere la concentrazione me<strong>di</strong>a delle<br />

particelle solo localmente, e non su zone più estese.<br />

I meto<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ometrici consistono, invece, nella trasmissione della<br />

ra<strong>di</strong>azione, solare o emessa dalla su<strong>per</strong>ficie terrestre, attraverso<br />

l’atmosfera e <strong>per</strong>mettono la misura, in una determinata <strong>di</strong>rezione, dello<br />

spessore ottico del mezzo attraversato. Tali meto<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong>, non<br />

forniscono la possibilità <strong>di</strong> risalire alla <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle<br />

particelle, ma danno informazioni sulle proprietà <strong>di</strong> attenuazione, dovuta<br />

a scattering ed assorbimento da parte delle particelle presenti in<br />

atmosfera, della ra<strong>di</strong>azione da parte <strong>di</strong> zone atmosferiche più o meno<br />

estese. La <strong>di</strong>sponibilità, tuttavia, <strong>di</strong> impulsi <strong>di</strong> grande intensità ha reso<br />

possibile la realizzazione <strong>di</strong> misure remote, non invasive, basate sullo<br />

scattering da parte <strong>di</strong> specifiche molecole, con la possibilità <strong>di</strong><br />

identificazione delle stesse. Ed è proprio su tali caratteristiche che si<br />

basano i sistemi LIDAR, acronimo anglosassone <strong>di</strong> Light Identification<br />

Detection and Ranging, ovvero rivelazione, identificazione e misura<br />

della <strong>di</strong>stanza <strong>per</strong> mezzo della luce. Tali sistemi consentono, dunque, <strong>di</strong><br />

ottenere misure più frequenti e più dettagliate <strong>di</strong> vaste zone, orizzontali e<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!