15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100 MHz. La scheda <strong>di</strong> acquisizione è attivata dal trigger <strong>di</strong> attivazione<br />

del Q-switching e fornisce un profilo me<strong>di</strong>o dell’energia retro<strong>di</strong>ffusa <strong>per</strong><br />

secondo dall’atmosfera ad intervalli <strong>di</strong> tempo variabili fra 0.5 e 4 sec.<br />

Occorre ricordare, infine, che il sistema <strong>lidar</strong> è dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

movimentazione a controllo remoto con motori passo-passo, che<br />

consentono la rotazione solidale <strong>di</strong> tutto il sistema attorno ad un asse<br />

centrale nonché la sua inclinazione a qualsiasi angolo azimutale,<br />

<strong>per</strong>mettendo in tal modo la realizzazione <strong>di</strong> scansioni atmosferiche a due<br />

e tre <strong>di</strong>mensioni.<br />

3.2 Strumentazione complementare<br />

Il segnale <strong>lidar</strong> <strong>di</strong>pende fortemente dai parametri fisici dell’atmosfera,<br />

che influiscono sulla sua intensità attraverso i coefficienti <strong>di</strong><br />

retro<strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> attenuazione. Questi ultimi, come è stato detto, sono<br />

legati a parametri quali la densità, la tem<strong>per</strong>atura e la pressione<br />

atmosferiche, che possono essere determinate grazie all’utilizzo <strong>di</strong><br />

modelli atmosferici che richiedono la conoscenza della tem<strong>per</strong>atura e<br />

della pressione alla quota corrispondente alla posizione della stazione<br />

<strong>lidar</strong>. Accanto ad informazioni sulla tem<strong>per</strong>atura e la pressione, che<br />

forniscono profili del segnale molecolare in atmosfera, può essere utile<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni relative alla velocità e alla <strong>di</strong>rezione del vento,<br />

<strong>per</strong> comprendere meglio anche la <strong>di</strong>namica delle strutture aerosoliche.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!