15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esso fornisce in<strong>di</strong>cazioni, in quota, della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> aerosol ad un<br />

dato intervallo temporale.<br />

Si denota la presenza <strong>di</strong> una struttura aerosolica all’interno del PBL con<br />

una doppia stratificazione, la prima termina a circa 600 metri, mentre la<br />

seconda si <strong>di</strong>stribuisce attorno a quota 1000 metri.<br />

Queste due strutture corrispondono a quello che è stato definito come<br />

Convective Boundary Layer. Il valore del Lidar Ratio nell’intervallo <strong>di</strong><br />

quote del PBL, considerato che si tratta <strong>di</strong> aerosol a preminente<br />

provenienza marina e, data la vicinanza della costa, lo si assume, in<br />

accordo con i <strong>dati</strong> <strong>di</strong> Ackermann [15], pari a 25.<br />

In figura 5-4 è riportato l’integrale del coefficiente <strong>di</strong> backscattering<br />

aerosolico, che fornisce un valore in<strong>di</strong>cativo del carico aerosolico totale,<br />

in quota e nel tempo.<br />

4 x 10-3 time UT<br />

3.5<br />

integrale <strong>di</strong> beta aerosolico<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

8:47 9:16 9:47 10:16 10:47 11:16 11:47<br />

Figura 5- 4: Beta integrato fino a quota 4000 metri al variare del tempo<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!