15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.2 Evoluzione dello spessore del PBL<br />

In figura 5-2 è riportata l’evoluzione dello spessore del PBL a<br />

Pontecagnano, calcolata con il metodo del minimo assoluto del<br />

logaritmo dell’RCS [14], con il quale è possibile identificare gli strati<br />

aerosolici che caratterizzano la struttura del PBL.<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

quota (m)- s.l.m.<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

16:00 18:00 20:00 22:00 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00<br />

tempo (U.T.)<br />

Figura 5- 2: Andamento del PBL<br />

Le variazioni nella <strong>di</strong>stribuzione verticale della concentrazione degli<br />

aerosol, infatti, sono interpretate generalmente come stratificazioni<br />

aerosoliche dovute ai cambiamenti <strong>di</strong> grandezze meteorologiche come la<br />

tem<strong>per</strong>atura, il vento e l’umi<strong>di</strong>tà relativa.<br />

Utilizzando gli aerosol come traccianti, è possibile stu<strong>di</strong>are tali strutture<br />

calcolando le derivate del segnale dai profili aerosolici. Si sceglie il<br />

minimo in quanto si considera la variazione del segnale LIDAR dopo la<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!