15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

σ m =<br />

3<br />

8π<br />

3N<br />

2<br />

( n −1)<br />

2 4<br />

λ<br />

2<br />

( 2.4 )<br />

Un altro parametro fondamentale è il coefficiente angolare <strong>di</strong> scattering<br />

β m , definito come l’intensità totale rimossa da un fascio <strong>di</strong> luce da parte<br />

<strong>di</strong> una unità <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> particelle sospese <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>anza del<br />

volume:<br />

β m = σ m N ( 2.5 )<br />

e quin<strong>di</strong><br />

β m =<br />

3<br />

8π<br />

3N<br />

2<br />

( n −1)<br />

4<br />

λ<br />

2<br />

( 2.6 )<br />

Di particolare importanza, dal punto <strong>di</strong> vista della tecnica LIDAR, è la<br />

sezione d’urto <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione, ossia quella che corrisponde al<br />

fenomeno della <strong>di</strong>ffusione a 180° rispetto alla <strong>di</strong>rezione del fascio <strong>di</strong> luce<br />

incidente sulla particella. In questo caso si ottiene:<br />

σ m π ( λ ) =<br />

( θ ≡ )<br />

dσ<br />

m<br />

π<br />

dΩ<br />

( )<br />

2 2<br />

π n −1<br />

=<br />

2 4<br />

N λ<br />

da cui si ottiene <strong>per</strong> il coefficiente <strong>di</strong> backscattering:<br />

2<br />

π<br />

β m =<br />

N<br />

2<br />

( n −1)<br />

4<br />

λ<br />

2<br />

2<br />

( 2.7 )<br />

( 2.8 )<br />

Il coefficiente β m rappresenta la parte <strong>di</strong> energia incidente che viene<br />

retro<strong>di</strong>ffusa dal bersaglio atmosferico, <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> angolo solido e <strong>per</strong><br />

spessore atmosferico unitario.<br />

Nel caso <strong>di</strong> scattering <strong>di</strong> Mie, considerato il coefficiente totale <strong>di</strong><br />

scattering <strong>di</strong> volume e tenendo adesso conto delle <strong>di</strong>verse sezioni d’urto<br />

delle particelle, risulta:<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!