15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noto, quin<strong>di</strong>, il coefficiente <strong>di</strong> backscattering ad una quota <strong>di</strong> riferimento<br />

z m , si può ricavare il coefficiente <strong>di</strong> backscattering totale β(z) e, noto il<br />

profilo della densità molecolare, si ricava β mol (z) e quin<strong>di</strong> β aer .<br />

Uno svantaggio <strong>di</strong> tale metodo consiste nel dover assumere una quota <strong>di</strong><br />

riferimento in cui si conosce a priori il coefficiente <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione<br />

aerosolico. Ma il limite maggiore è dovuto al fatto che <strong>per</strong> poter<br />

determinare β aer occorre conoscere il Lidar ratio, che risulta essere una<br />

funzione complicata della quota z, <strong>di</strong>pendendo dal rapporto <strong>di</strong> α e β<br />

aerosolici, i quali <strong>di</strong>pendono, oltre che dalla lunghezza d’onda, anche da<br />

<strong>di</strong>versi parametru fisico-chimici delle particelle (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

degli aerosol, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>mensionale, umi<strong>di</strong>tà relativa, ecc).<br />

Infatti, in base alle relazioni (2.28) e (2.22) che descrivono<br />

rispettivamente il coefficiente <strong>di</strong> estinzione e <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione aerosolici<br />

determinati in base alla teoria <strong>di</strong> Mie, risulta che entrambi i coefficienti<br />

sono integrali pesati sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>mensionale degli aerosol:<br />

α<br />

β<br />

2<br />

= π ∫ a Q x n N′<br />

E<br />

( , )<br />

aer<br />

( a da<br />

aer<br />

)<br />

2<br />

= π ∫ a Q x n N′<br />

B<br />

( , )<br />

aer<br />

( a da<br />

aer<br />

)<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!