15.01.2015 Views

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

processamento di dati lidar per l'analisi dell'evoluzione ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• N R (z) è la densità numerica della molecola che partecipa al<br />

processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. Nel caso dell’azoto, ad esempio, essa<br />

ammonta al 78% della densità atmosferica molecolare totale.<br />

dσ λ<br />

(π )<br />

R<br />

•<br />

è la sezione d’urto <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> Raman <strong>per</strong> la<br />

dΩ<br />

ra<strong>di</strong>azione anelastica <strong>di</strong>ffusa a 180°.<br />

I coefficienti <strong>di</strong> estinzione α(λ R ) e α(λ L ), presenti nei fattori T(λ R ,z) e<br />

T(λ L ,z), <strong>di</strong>pendono dalle caratteristiche fisiche dell’atmosfera ed ognuno<br />

<strong>di</strong> essi è dato dalla somma <strong>di</strong> due contributi, aerosolico e molecolare:<br />

α tot = α(λ R ) + α(λ L ) = α aer (λ R ) + α mol (λ R ) + α aer (λ L ) +α mol (λ L ) ( 2.32 )<br />

Il fatto che le molecole, investite dal fascio laser <strong>di</strong> partenza, rispondano<br />

emettendo in tutte le <strong>di</strong>rezioni una ra<strong>di</strong>azione ad una lunghezza d’onda<br />

<strong>di</strong>versa da quella incidente, giustifica la presenza nell’equazione, (2.32),<br />

dei coefficienti <strong>di</strong> estinzione alle due <strong>di</strong>verse lunghezze d’onda.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re che l’attenuazione del segnale ricevuto è dovuta sia<br />

all’attenuazione del fascio laser, λ L , nel salire verso un certo bersaglio,<br />

sia all’attenuazione del fascio <strong>di</strong>ffuso alla lunghezza d’onda λ R quando<br />

torna al ricevitore. La <strong>di</strong>pendenza dalla lunghezza d’onda dei coefficienti<br />

molecolari è espressa dalla corrispondenti sezioni d’urto e, quin<strong>di</strong>, può<br />

ritenersi nota, mentre la <strong>di</strong>pendenza delle parti aerosoliche dalla<br />

lunghezza d’onda è molto più complicata, poiché <strong>di</strong>pende anche dalla<br />

forma e dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione delle particelle.<br />

Una stima del coefficiente <strong>di</strong> estinzione alla lunghezza d’onda dello<br />

scattering <strong>di</strong> Raman può essere ottenuta dal segnale LIDAR in<br />

con<strong>di</strong>zioni anelastiche, ricorrendo ad una relazione empirica che lega il<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!