07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una<br />

piattaforma<br />

di foodomica<br />

al servizio<br />

delle imprese<br />

UNA PARTNERSHIP<br />

PUBBLICO-PRIVATO<br />

HA SVILUPPATO<br />

METODOLOGIE E<br />

PRODOTTI ALIMENTARI<br />

INNOVATIVI PER<br />

MIGLIORARE LO STATO<br />

NUTRIZIONALE DEI<br />

CITTADINI<br />

Valentina Guidi<br />

Massimo Labra, professore ordinario presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università degli Studi di<br />

Milano Bicocca e referente della sezione Food, environment, biodiversity and biotechnology di Best4Food<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!