07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

makinglife | settembre <strong>2023</strong><br />

HIGHLIGHT I SEMESTRE <strong>2023</strong><br />

Il sistema RFID per la logistica integrata non è l’unico progetto innovativo in programma. L’azienda, infatti, si sta<br />

preoccupando anche di accrescere la propria capacità produttiva integrando nel contempo tutte le tecnologie<br />

necessarie per monitorare e ridurre i consumi energetici all’interno dei propri stabilimenti.<br />

Progetto RFID<br />

Seconda camera pulita con<br />

macchine robotizzate per la<br />

produzione di dispositivi medici<br />

Installazione Power Quality,<br />

volta all’ottimizzazione<br />

dell’uso dell’energia elettrica<br />

Nuovi macchinari per<br />

aumento la capacità<br />

produttiva e ridurre i<br />

consumi energetici<br />

Installazione di software e<br />

hardware per il monitoraggio<br />

del consumo energetico dello<br />

stabilimento produttivo<br />

Rendicontazione ESG<br />

software integrato con il gestionale<br />

AS400 che permette di<br />

conoscere in tempo reale – tramite<br />

l’applicazione delle etichette RFID<br />

passive sui bancali utilizzati da<br />

Inge SpA – tutte le informazioni<br />

necessarie per la movimentazione,<br />

la tracciabilità e la gestione dei<br />

prodotti. Il progetto prevede<br />

l’installazione di lettori RFID sulle<br />

baie di carico sia per<br />

l’ingresso che per l’uscita<br />

della merce e sui carrelli per la<br />

movimentazione dei prodotti. Su<br />

ogni carrello, inoltre, è installato un<br />

PC tablet touch screen che permette<br />

all’operatore di visualizzare tutte le<br />

informazioni relative alla posizione<br />

dei prodotti, alle liste di carico e<br />

di scarico del magazzino e, più in<br />

generale, di poter interagire con<br />

la piattaforma software durante<br />

il proprio lavoro. Il monitoraggio<br />

continuo e in tempo reale tramite la<br />

tecnologia RFID permette di avere<br />

informazioni sempre aggiornate<br />

sulla produzione, sugli stock a<br />

magazzino e sull’evasione degli<br />

ordini, consentendo a Inge SpA<br />

di migliorare il flusso del proprio<br />

processo.<br />

Inge SpA<br />

Inge, storica azienda italiana fondata<br />

nel 1947, è un punto di riferimento<br />

nel packaging primario di materie<br />

plastiche per l’industria farmaceutica,<br />

nutraceutica, cosmetica, diagnostica,<br />

alimentare e per la casa, anche in<br />

materiale green. L’azienda, che ha sede<br />

vicino a Milano (Garbagnate Milanese),<br />

in oltre 75 anni di esperienza nel<br />

settore ha maturato e consolidato un<br />

notevole know-how, con un costante<br />

sviluppo, qualitativo e quantitativo<br />

delle proprie potenzialità produttive<br />

e tecniche. La clientela di Inge SpA<br />

comprende i più grandi gruppi industriali,<br />

italiani ed esteri, che operano nei<br />

diversi settori. Inge è certificata ISO<br />

9001 dal 1996 e produce dispositivi<br />

medici di Classe 1 e 1M con Marchio<br />

CE, conformi alla Normativa Europea<br />

93/42 e UE 2017/745. Inoltre, per<br />

favorire le esportazioni internazionali,<br />

l’Azienda è Registrata presso l’FDA per la<br />

produzione di dispositivi medici.<br />

Inge SpA<br />

Via Giuseppe Garibaldi, 190,<br />

20024 Garbagnate Milanese MI<br />

Telefono: 02 9902 7171<br />

info@inge.it<br />

www.inge.it<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!