07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

makinglife | settembre <strong>2023</strong><br />

catena di approvvigionamento<br />

globale da questi Paesi i cui rischi<br />

sono emersi con evidenza nel<br />

periodo dell’emergenza Covid-19.<br />

Il Parlamento europeo ha lanciato<br />

l’allarme segnalando che dal 60<br />

all’80% dei principi chimici attivi dei<br />

farmaci vengono prodotti al di fuori<br />

dell’UE, principalmente in Cina e<br />

in India, rispetto al 20% di 30 anni<br />

fa. Proprio la crisi per la carenza<br />

di materie prime ha indotto molte<br />

aziende occidentali a intraprendere<br />

azioni di reshoring.<br />

L’ACQUISIZIONE<br />

DI DELTAPHARMA<br />

Secondo il Global active<br />

pharmaceutical ingredients (API)<br />

market report del 2021, il mercato<br />

degli APIs raggiungerà un valore di<br />

$265,3 miliardi entro il 2026. Questo<br />

dato suggerisce una proiezione di<br />

sviluppo significativa nel settore<br />

dei principi attivi farmaceutici nei<br />

prossimi anni.<br />

In continuità con una politica di<br />

“diversificazione” che l’azienda ha<br />

sempre messo in atto sia in ambito<br />

merceologico che geografico,<br />

Faravelli ha deciso di investire<br />

in questo ambito e nel 2021 ha<br />

acquisito la spagnola Deltapharma<br />

S.L., specializzata nella<br />

distribuzione di APIs e autorizzata<br />

all’importazione da Paesi extra UE.<br />

L’ingresso di Deltpharma ha<br />

consentito a Faravelli di rafforzarsi<br />

in Spagna e di creare importanti<br />

sinergie a livello globale.<br />

Faravelli ha potenziato l’attività<br />

di scouting di fornitori e investito<br />

in personale specializzato,<br />

coinvolgendo tutte le sedi estere<br />

del gruppo per dare vita a una<br />

rete commerciale competitiva e<br />

capillare.<br />

Sebbene il settore farmaceutico<br />

rimanga abbastanza tradizionalista,<br />

il progetto ha suscitato sin<br />

da subito un certo interesse,<br />

come evidenziato dalla recente<br />

partecipazione di Faravelli al salone<br />

Making Pharmaceuticals, svoltosi a<br />

fine marzo a Milano.<br />

Ora l’azienda si prepara per<br />

CPhI Barcellona, evento di<br />

grande rilevanza per l’industria<br />

farmaceutica, che fornisce un<br />

ambiente stimolante per esplorare<br />

nuove opportunità di business,<br />

condividere conoscenze e scoprire<br />

le ultime tendenze e innovazioni<br />

nel settore delle materie prime<br />

farmaceutiche.<br />

Faravelli e Deltapharma vi<br />

aspettano quindi a Barcellona<br />

dal 24 al 26 ottobre, stand 7A20.<br />

Faravelli Pharma<br />

Faravelli Pharma è la divisione di<br />

Giusto Faravelli SpA specializzata<br />

nella distribuzione di eccipienti<br />

e materie prime per l’industria<br />

farmaceutica, un settore è di<br />

fondamentale importanza per<br />

garantire la produzione di farmaci<br />

sicuri ed efficaci. Faravelli si<br />

impegna a fornire prodotti di alta<br />

qualità, provenienti dai maggiori<br />

produttori a livello mondiale. In<br />

particolare, l’azienda è specializzata<br />

nell’eccipientistica per forme solide,<br />

semi-solide e liquide, ingredienti<br />

utilizzati per favorire la stabilità, la<br />

conservazione, la somministrazione<br />

e l’assorbimento delle preparazioni<br />

farmaceutiche: diluenti, leganti,<br />

disgreganti, lubrificanti, glidanti,<br />

amidi e derivati, polialcoli, zuccheri,<br />

dolcificanti, viscosizzanti, conservanti,<br />

correttori di ph, plasticizzanti,<br />

opacizzanti, agenti filmanti, coloranti,<br />

principi attivi.<br />

Giusto Faravelli S.p.A.<br />

via Medardo Rosso 8, 20159 Milano (MI)<br />

Tel. +39 02 697171<br />

pharma@faravelli.it<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!