07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coperti da una legislazione europea<br />

armonizzata, che sono legalmente<br />

commercializzati in uno Stato<br />

membro e che sono compatibili con<br />

la regolamentazione tecnica degli<br />

altri Stati membri: è proprio il caso<br />

degli integratori alimentari, la cui<br />

armonizzazione è solo parziale.<br />

In Italia, già con un decreto del<br />

2018, la Gazzetta Ufficiale ricorda<br />

che «la commercializzazione di<br />

integratori alimentari non conformi<br />

a quanto previsto dal presente<br />

decreto è consentita secondo il<br />

principio del mutuo riconoscimento<br />

per prodotti legalmente fabbricati e<br />

commercializzati in un altro Stato<br />

membro dell’Unione europea o in<br />

Turchia, o per prodotti legalmente<br />

fabbricati in uno Stato dell’Efta, parte<br />

contraente dell’Accordo sullo Spazio<br />

economico europeo».<br />

VERSO<br />

L’ARMONIZZAZIONE?<br />

La direzione verso una completa<br />

armonizzazione delle regole<br />

applicabili agli integratori alimentari<br />

nell’Unione è ormai tracciata, ma la<br />

strada non è né breve né semplice.<br />

Per esempio, sono in corso<br />

valutazioni riguardo alle soglie<br />

superiori di tollerabilità delle<br />

vitamine A, B6, B9, D, E, ferro,<br />

manganese e beta-carotene (i limiti<br />

del selenio sono stati aggiornati a<br />

gennaio di quest’anno). Il processo<br />

è in corso da almeno due anni, con<br />

la raccolta di pareri scientifici e la<br />

messa a punto di una metodologia<br />

generale, che è stata pubblicata nel<br />

2022.<br />

Bisognerà aspettare almeno il<br />

2024 perché venga formalizzata<br />

una proposta di legge che,<br />

successivamente, dovrà essere<br />

approvata dal Parlamento e dal<br />

Consiglio europeo per entrare<br />

finalmente in vigore.<br />

Tabella 1. Differenze tra Stati membri nelle<br />

procedure richieste per l’immissione di<br />

integratori sul mercato<br />

Stato membro<br />

Austria<br />

Tassa<br />

amministrativa<br />

Fonte: EHPM quality guide, 2022<br />

Nessun obbligo<br />

pre-marketing<br />

√<br />

Sistema di<br />

notifica<br />

Belgio √ √<br />

Bulgaria<br />

Croazia<br />

Cipro<br />

Repubblica<br />

Ceca<br />

Danimarca<br />

Estonia<br />

Finlandia<br />

Francia<br />

Germania<br />

√<br />

√<br />

Grecia √ √<br />

Ungheria<br />

Irlanda<br />

Italia √ √<br />

Lettonia<br />

Lituania √ √<br />

Lussemburgo<br />

Malta √ √<br />

Paesi Bassi<br />

Polonia<br />

Portogallo<br />

Romania √ √<br />

Slovacchia<br />

Slovenia<br />

Spagna √ √<br />

Svezia<br />

Regno Unito<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

√<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!