07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Insetti medicinali<br />

le prospettive dell’entomoterapia<br />

ento<br />

L’USO DI INSETTI A SCOPO TERAPEUTICO È UNA PRATICA<br />

TRADIZIONALE IN MOLTI PAESI DEL MONDO CHE STA ORA<br />

SUSCITANDO GRANDE INTERESSE ANCHE NEL SETTORE<br />

FARMACEUTICO<br />

Simone Montonati<br />

38<br />

Sebbene nel mondo vengano utilizzate oltre 2.000 specie di<br />

insetti a scopo alimentare, le conoscenze scientifiche sul loro<br />

impiego in campo medico sono ancora piuttosto limitate. In<br />

letteratura sono riportati esempi di trattamenti medici con<br />

insetti risalenti a oltre 3.000 anni fa, come l’utilizzo dei bachi da<br />

seta in Cina o più recentemente l’impiego dei vermi da parte dei<br />

Maya per curare i tessuti in decomposizione. Sebbene l’avvento<br />

in epoca moderna della medicina di sintesi, soprattutto nei<br />

Paesi occidentali, abbia progressivamente ridotto l’importanza<br />

delle tecniche curative tradizionali, l’entomoterapia – ovvero<br />

l’impiego di insetti a scopi terapeutici – resta una pratica ancora<br />

molto diffusa, particolarmente nelle aree in cui l’accesso alle<br />

soluzioni di medicina moderna è fortemente limitato. Secondo<br />

una recente review, sono stati documentati circa 1.000 insetti<br />

impiegati per le loro proprietà medicinali in diversi Paesi in tutto<br />

il mondo, tra cui Africa, India, Giappone, Corea, Sud America,<br />

Spagna, Tibet e Turchia: api, vespe, formiche, mosche, scarafaggi,<br />

termiti, scarabei, grilli, farfalle e falene, una vasta fonte di<br />

prodotti utilizzati per il trattamento di una gamma di condizioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!