07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VERSO L’ERA<br />

DELLA NUTRIZIONE<br />

PERSONALIZZATA<br />

L’era del one size fits all è finita anche in<br />

nutrizione. Grazie alle scienze omiche,<br />

supplementi, integratori, botanicals – ma<br />

anche i regimi alimentari – potranno<br />

essere adattati alle esigenze dei singoli<br />

individui<br />

Valentina Guidi<br />

Hellas Cena, professoressa universitaria, responsabile<br />

del Laboratorio di dietetica e nutrizione clinica presso il<br />

Dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale<br />

e forense dell’Università degli studi di Pavia, nonché<br />

responsabile dell’Unità di nutrizione clinica ICS<br />

Maugeri (Irccs Pavia)<br />

Salute, benessere, bellezza:<br />

attraverso l’alimentazione<br />

ci prendiamo cura di<br />

molto più che del solo<br />

fabbisogno energetico. Gli<br />

alimenti contengono infatti<br />

molecole di grande valore<br />

che possono entrare a far<br />

parte della formulazione<br />

di farmaci, integratori<br />

e cosmetici o essere<br />

impiegate per fortificare<br />

prodotti alimentari. Oppure<br />

possono diventare il<br />

fulcro di diete specifiche<br />

che si trasformano in<br />

vere e proprie terapie<br />

per particolari condizioni<br />

cliniche. Questi sono solo<br />

alcuni degli argomenti che<br />

abbiamo affrontato con<br />

Hellas Cena, professoressa<br />

universitaria, responsabile<br />

del Laboratorio di dietetica<br />

e nutrizione clinica<br />

presso il Dipartimento di<br />

sanità pubblica, medicina<br />

sperimentale e forense<br />

dell’Università degli studi di<br />

Pavia, nonché responsabile<br />

dell’Unità di nutrizione<br />

clinica ICS Maugeri (Irccs<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!