07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per<br />

LOGISTICA SMART<br />

Il sistema RFID implementato da Inge SpA per gestire logistica e produzione con tecnologia<br />

digitale è un esempio di come l’innovazione dell’industria 4.0 possa contribuire a migliorare<br />

l’efficienza, la qualità e la sicurezza dei prodotti<br />

Federico Berto<br />

74<br />

Inge è un punto di riferimento<br />

nel packaging primario di<br />

materie plastiche per l’industria<br />

farmaceutica, nutraceutica,<br />

cosmetica, diagnostica,<br />

alimentare e per la casa, anche<br />

in materiale green. I numerosi<br />

prodotti brevettati dimostrano la<br />

volontà dell’azienda di migliorare<br />

costantemente i propri prodotti e lo<br />

studio di nuove soluzioni. L’Ufficio<br />

Tecnico interno elabora lo studio<br />

di nuovi prodotti, personalizzabili<br />

secondo le esigenze del cliente,<br />

realizza gli stampi prototipo e gli<br />

stampi di produzione, procede alla<br />

fase di produzione e finitura, se<br />

richiesta, con confezionamento,<br />

serigrafia e decorazione.<br />

Internamente all’azienda è presente<br />

anche un ufficio Ricerca e Sviluppo<br />

dotato delle più ampie conoscenze<br />

nel settore della plastica e di<br />

tecnologie di elaborazione di<br />

ultima generazione, che sviluppa<br />

in continuazione nuove soluzioni di<br />

packaging per poter prontamente<br />

soddisfare qualsiasi richiesta<br />

sottoposta. L’amministratore<br />

di Inge SpA, il dott. Alessio<br />

Nobbio, esercita una funzione di<br />

indirizzo e controllo dell’azienda<br />

assicurandone l’efficacia (il<br />

raggiungimento degli obiettivi)<br />

e l’efficienza (l’ottimale impiego<br />

delle risorse), oltre che comunicare<br />

in modo trasparente gli impegni<br />

presi, motivando il personale a<br />

partecipare al miglioramento<br />

continuo.<br />

INGE E IL MONDO<br />

DI INDUSTRIA 4.0<br />

Lo spirito innovativo dell’azienda non<br />

è rivolto solo a sviluppare i prodotti<br />

migliori da offrire al mercato ma<br />

guida anche l’evoluzione dei modelli<br />

di gestione dei processi aziendali.<br />

Ne è un esempio il rinnovamento<br />

del sistema per la logistica integrata<br />

che è stato installato presso la<br />

produzione e il magazzino in piena<br />

ottica di industria 4.0.<br />

L’industria 4.0 – che prevede<br />

l’integrazione tra il mondo fisico<br />

della produzione e quello digitale<br />

– sta rivoluzionando anche il<br />

settore farmaceutico, introducendo<br />

tecnologie innovative per migliorare<br />

l’efficienza produttiva, la qualità dei<br />

prodotti, la sicurezza dei pazienti e<br />

la tracciabilità delle materie prime<br />

e dei prodotti finiti lungo tutta la<br />

catena di distribuzione. Tra i pilastri<br />

dell’industria 4.0 vi è anche l’Internet<br />

of Things, reti di sensori e dispositivi<br />

connessi che raccolgono una<br />

enorme quantità di dati in tempo<br />

reale. Grazie ai sensori collegati in<br />

rete e ai dati in real time, è possibile<br />

monitorare e gestire processi e asset<br />

in modo dinamico, ottimizzando<br />

il loro rendimento e individuando<br />

in anticipo eventuali anomalie.<br />

Questo si traduce in risparmi, minori<br />

sprechi e tempi di inattività ridotti.<br />

Inoltre, grazie a questa tecnologia,<br />

molti processi possono essere<br />

automatizzati, riducendo la necessità<br />

di interventi manuali e aumentando<br />

la produttività del lavoro.<br />

In questo contesto, la tecnologia<br />

RFID (Radio Frequency Identification)<br />

sta assumendo un ruolo sempre<br />

più importante, consentendo<br />

di monitorare in tempo reale la<br />

posizione e lo stato dei prodotti, di<br />

automatizzare i processi di gestione<br />

delle scorte e di migliorare la<br />

precisione delle informazioni.<br />

La RFID, che sta per identificazione<br />

in radiofrequenza, è una tecnologia<br />

basata sull’utilizzo di etichette<br />

elettroniche applicate agli oggetti<br />

che si vogliono identificare e<br />

tracciare. Quando vengono attivate<br />

da un segnale radio, queste<br />

etichette possono inviare a un lettore<br />

le informazioni relative al prodotto.<br />

I tag RFID possono essere attivi o<br />

passivi a seconda che possiedano o<br />

meno una batteria.<br />

Anche Inge sta implementando un<br />

sistema di gestione dei prodotti<br />

basato sulla tecnologia RFID. La<br />

soluzione per la logistica integrata<br />

che è stata installata presso la<br />

produzione e il magazzino utilizza<br />

la tecnologia RFID passiva UHF ISO<br />

18006-C sotto forma di etichette<br />

applicate sui prodotti finalizzata<br />

all’identificazione, localizzazione<br />

e spedizione della merce in modo<br />

più rapido ed efficiente, in un’ottica<br />

evolutiva dei processi aziendali<br />

verso un’industria 4.0. La soluzione<br />

verte sull’installazione di un sistema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!